Ero carico per diversi motivi, oggi, a Magenta. Da una parte stavo per correre in una cittadina a me cara – ci ho trascorso i lunghi e intensi anni del Liceo. Dall’altra ero reduce da un allenamento andato male (anche se ho scoperto poi che in realtà, semplicemente, stavo male).
Fatto sta che questi 10 km li ho vissuti come un banco di prova. Caro Federico, sei davvero pronto a far fatica oppure no?
Siamo arrivati – io e il mio amico-coach – in perfetto orario al nastro di partenza. E dopo un breve riscaldamento in questa grigia domenica invernale, siamo partiti.
La cosa bella delle partenze in “gara” è che all’inizio sei letteralmente trascinato dalla folla di atleti intorno a te. Parti quindi serenamente mezzo minuto sotto al ritmo di allenamento. È normale.
Siamo partiti forte, quindi, rispetto all’obiettivo che mi ero prefissato, ambizioso: correre sui 6.30 per provare a battere il mio personal sui 10.
Fin dall’inizio le gambe ne avevano, e la testa ancora di più: ho chiuso i primi 5 in 29 minuti. Record assoluto per me.
Il secondo giro da 5km è partito ovviamente un pò a rilento perché già non arrivavo da una settimana di allenamento fatto bene, e in più stavo correndo quasi un minuto sotto il mio PB.
Ma non ho mollato. Spronato dal coach, ho tenuto botta e nel momento in cui dovevo tirare fuori gli artigli mi è venuto in mente proprio lui: Gelindo.
No, non sono un esperto di atletica leggera. Anzi, fino a un anno fa ero abituato a passare le mie domeniche mattina sul divano, o a fare qualche gita al massimo. Ma ovviamente mi sto facendo una cultura su personaggi della storia di questo sport e sono rimasto profondamene colpito da un video apparso sul mio feed Facebook un paio di settimane fa.
Quel video racconta l’impresa di Gelindo Bordin, che vinse in volata l’oro olimpico nella Maratona a Seoul, nel 1988. Sorpassando due atleti africani all’alba dei 40 (QUARANTA) km.
Mi ha profondamente colpito e, non lo nascondo, emozionato vedere la forza di volontà di questo (all’epoca) ragazzo, che ovviamente sotto il piano fisico si misurava con atleti di caratura mondiale e ha dovuto giocarla col cuore e con la testa.
Vi lascio qui sotto il video che mi ha stregato (reso epico dalla telecronaca di Mazzocchi):
Io, intanto, grazie al coach e a Gelindo , mi porto a casa i primi 10km sotto l’ora. 58:30 minuti di grinta e cuore.
La strada è lunga, ma la direzione è giusta.
@runnerextralarge