Blog

Fly Human Fly

Ci sono cose che accadono quando meno te lo aspetti e quando forse ne hai più bisogno, anche se non ne sei consapevole.

Ed è così che è iniziata la mia avventura con Hoka in questo 2023. Ho avuto la possibilità di diventare Brand Ambassador Hoka proprio nel momento in cui stavo per ripartire con i miei obiettivi. Obiettivi semplici, per ora, ma che rappresentano tanto per me. Così come rappresenta tanto per me la possibilità di collaborare con un brand importante e innovativo come Hoka.

Hoka – che significa in Maori “volare sopra la terra” – è un brand relativamente giovane ma che ha rivoluzionato il mondo della scarpa sportiva. Le scarpe Hoka nascono con un obiettivo principale: far divertire l’atleta preservandolo da infortuni. Da qui il marchio di fabbrica che prevede suole ammortizzate e caratterizzate da uno spessore sopra la media. Ma non è tutto lì. Hoka fa innovazione con una serie di soluzioni e tecnologie proprietarie (ad esempio J-Frame -nei modelli Gaviota e Arahi – per citarne una, che supporta i pronatori come me).

Primi Test con Arahi6

Hoka e io saremo fianco a fianco nelle prossime sfide, e ho iniziato a testare il modello Arahi6 con molta soddisfazione.

Il concetto di volare che si associa a Hoka può riferirsi sì a velocità e performance, ma si riferisce anche al volo come elevazione dell’anima dal suolo. E non è forse la corsa uno dei modi più poetici di volare pur tenendo i piedi per terra?

E allora Fly, Human. Fly.

Mezz’ora basta

Amici, eccomi qua. Non ci speravate più, vero? Ebbene, mi ero preso una lunga pausa dal blog perché vi dirò, il 2022 è stato un anno tosto. Tosto nel senso di intenso. Ma anche tosto nel senso di difficile.

Difficile come stare dietro a tutto: lavoro, famiglia, passioni.

Sia chiaro, noi ho mai smesso di correre. Ma mi sono mancati argomenti interessanti, senza i quali credo sia meglio non scrivere nulla.

Detto questo, torno su queste frequenze perché nel 2023 voglio provare a vivere la corsa con meno apprensione. Diciamocelo: è vero, con la buona volontà il tempo da dedicare a se stessi lo so trova. Ma è davvero, davvero difficile talvolta. Devo lavorare, devi fare il papà, il marito, e poi forse puoi fare il runner. È difficile.

Ma una cosa l’ho imparata, ed è riassunta nel titolo di questo articolo: mezz’ora basta. Mi spiego. Capita spesso che il tempo che vorremmo dedicare al nostro allenamento, semplicemente, non lo abbiamo. Ci si trova allora davanti a un bivio: salto l’allenamento oppure faccio quel poco che posso concedermi di fare? La tentazione di non fare nulla, a quel punto, è forte. Perché sei stanco, perché avevi un programma preciso in mente, perché piove, perché è buio. Ma alla fine in realtà la scelta migliore è quella di fare quello che abbiamo la possibilità. E allora ecco che lì mezz’ora basta.

Mezz’ora di allenamento fatto bene, mezz’ora di ossigeno, mezz’ora di solitudine, mezz’ora di sudore, mezz’ora di autoanalisi. Mezz’ora preziosa alla fine della quale ti senti un’eroe e le endorfine fanno il resto.

E poi non resta che aspettare l’appuntamento successivo, per dedicare alla corsa (o a qualsiasi altra cosa ci piaccia fare) il tempo necessario. Oppure, nel caso, mezz’ora basta.

Asics Gel Cumulus 24

A poco meno di un anno di distanza dal test del modello 23, ho avuto modo di provare nelle ultime due settimane la nuova Asics Gel-Cumulus 24.
Ovviamente la mia curiosità si è concentrata sul capire la differenza col modello precedente che ho usato abbondantemente nell’ultimo anno, nonostante alcune sostanziali differenze dal modello Asics che precedentemente predilivo, ovvero Nimbus.

Asics Gel Cumulus 24

La prima cosa che mi è saltata all’occhio (perchè anche lpocchio vuole la sua parte) è l’estetica. Non me ne vogliate, so bene che bisogna badare al sodo, ma esteticamente preferisco – e di molto – le 24 alle 23. Le preferisco a tal punto che si tratta di un modello che valuterei anche solo per il loro aspetto. La tomaia in rete con la colorazione a sfumature blu con inserti arancio e lo stacco bianco all’altezza della suola la rendono davvero molto apprezzabile per quanto riguarda il design. Ed è già un punto a loro favore. Detto questo, come sempre è la strada a restituire le sensazioni che contano.

La Cumulus 24 è una scarpa leggera, come del resto lo era il modello precedente. Ciò che mi ha piacevolmente sorpreso, però, è che grazie alla schiuma FF Blast nell’intersuola, l’ammortizzzazione è notevole, sicuramente superiore – almeno per mia percezione – alla 23. È come se la Gel Cumulus 24 fosse un ottimo compromesso tra la Cumulus 23 e il modello Nimbus che tanto ho apprezzato in passato. Compromesso che garantisce ammortizzazione, appunto (fondamentale per me che sono un runner pesante) ma anche spinta, rendendo più briosa la corsa rispetto alla Nimbus, essendo meno “conservativa”. Intendiamoci, però: non manca assolutamente il supporto. Soprattutto sulla parte del tallone (critica per chi “pesa”) la gomma Asics Ahar Plus garantisce resistenza e robustezza.

Si tratta di scarpa neutra, che sicuramente offre il massimo della risposta su strada asfaltata, ma vi assicuro che garantisce ottime prestazioni anche su sterrato (dove del resto corro per il 50% almeno dei miei allenamenti).

Se, come detto, rispetto al modello precedente il peso rimane invariato (circa 286 gr), è il drop (differenza in mm tra tallone e punta) a diminuire di 2 mm, scendendo da 10 a 8. Ma è solo una delle diverse sfaccettature che rende le Gel-Cumulus 24 significativamente differenti rispetto alle Gel-Cumulus 23. Il nuovo materiale dell’intersuola (il sopracitato FF Blast) è più morbido e reattivo, e in generale Gel-Cumulus 24 è offre maggiore flessibilità. Questa flessibilità è garantita anche dalla tomaia a rete, avvolgente, che rende la scarpa davvero morbida e soprattutto traspirabile (che con questo caldo, non guasta mai).

È in definitiva una scarpa che accompagna al meglio chi come me corre lentamente e ha una certa stazza da supportare. Indubbiamente, però, supporta anche in qualche sprint (ho ripreso a fare ripetute proprio per testarlo, quindi vi potete fidare :-D).
Inoltre, ribadisco, ha un design molto ricercato che la rende una scarpa appetibile anche per chi ama, oltre alla sostanza, lo stile.

Riassumendo in numeri le caratteristiche principali del modello:

AMMORTIZZAZIONE 9/10

LEGGEREZZA 7/10

STABILITÀ 9/10

RISPOSTA 8/10

ESTETICA 8/10

Crescono, rispetto al modello 23: ammortizzazione, stabilità ed estetica.
Il mio test, intanto, prosegue :).

Con Asics alla Milano Relay Marathon

Che Domenica, amici. Che giornata, lo scorso 3 aprile, a Milano. A far da cornice a un saliscendi di emozioni, un saliscendi di temperature. Una giornata apparentemente uggiosa, sicuramente gelida, a tratti afosa. Incomprensibile come solo il meteo di Aprile sa essere. Ma insomma, è stato bello.

Sono stato invitato da Asicsne avevo parlato anche qui – per correre una delle staffette a scopo benefico organizzate per la Maratona di Milano. Ero molto incuriosito dall’esperienza, ho trascorso l’immediata vigilia studiando i dettagli organizzativi per viverla al meglio, e sono rimasto davvero soddisfatto. Ed emozionato. Ma partiamo dall’inizio.

L’idea di essere al fianco di un brand come Asics in progetti di questo tipo mi inorgoglisce già di per sé. Potrà sembrare una visione troppo romantica, ma immaginatevi una persona che 4 anni fa oggi era sull’orlo del baratro e oggi, con il suo progetto personale partito dal nulla, si trova a raccontare il mondo del running vivendolo da dentro.
Per evidenti motivi – per chi conosce la mia storia – la mission di Asics, Anima Sana in Corpore Sano, è qualcosa che sento davvero vicino. Così come sento vicina la mission di Progetto Itaca, onlus supportata da Asics in questa occasione. Mi sono trovato a far parte di un gruppo davvero eterogeneo di sportivi, all’insegna dell’inclusione. Mi inorgoglisce pensare di poter rappresentare, in contesti come questo, chi corre per stare bene lasciare da parte le paure, le ansie, il proprio malessere. Chi corre per perdere peso cercando di trovare una forma migliore. Chi corre per spegnere i pensieri. Chi corre, perché no, per superare i propri limiti, anche a livello amatoriale.

Passando alla pratica, a me è stata assegnata la terza frazione, la più breve, e questo mi ha dato la possibilità di poter “spingere” (senza esagerare, perché partivo a freddo) cercando di fare quello che per me è, oggi, un buon tempo, ma comunque godendomi il percorso. Percorso che, per altro, mi ha portato a circumnavigare lo stadio di San Siro, davanti al quale ho perso qualche secondo per scattarmi qualche selfie. Non ho resistito. Sono partito da piazzale Lotto (circa) per arrivare in zona Uruguay.

I miei compagni di staffetta erano Julia Jones, Alessia Sergon e Massi Milani. Le altre staffette – in totale 17 – erano composte da sportivi, ex sportivi di altre discipline e ora runner, appassionati come me, runner professionisti.

Per descrivere tutte le emozioni vissute senza – spero – annoiarvi troppo, ho scelto alcune parole chiave che possono aiutarmi.

E sono le seguenti:

Inclusione: un’esperienza che mi ha fatto vivere da vicino una Maratona di Milano e per l’ennesima volta mi ha fatto capire che in un evento del genere c’è posto per tutti, ad ogni livello; c’è il top runner che corre i 20 km orari; c’è l’atleta navigato che chiude sotto le 3 ore; c’è chi cammina, chi marcia, chi corre per un amico scomparso, chi corre per raccogliere fondi, chi corre per la pace, chi corre per farcela, chi corre da solo, chi corre in compagnia, chi corre lentamente, chi (purtroppo) si infortuna; c’è la vita; e c’è la possibilità per tutti, di esserci; questa è la corsa;

Partecipazione: ho visto una Milano viva, partecipe, coinvolta, felice; ci sarà stato chi ha maledetto l’evento, gli ingorghi, le code, il traffico modificato; ma la maggior parte delle persone osservava ammirata questo fiume di gente, urlando, applaudendo, sorridendo; facendo il tifo per l’altro; questo mi da un filo di speranza per il futuro;

Entusiasmo: dopo due anni a dir poco complicati, in questo clima di tensione drammatica per via di una guerra orrenda, ho visto un albore di entusiasmo; ho visto davvero la voglia di stare insieme e mettersi in gioco;

Rispetto: ho visto tanta, tantissima gente, agire con rispetto, ordine, disciplina, nei confronti degli altri e della città;

Organizzazione: ho visto filare tutto, incredibilmente, liscio, senza intoppi; tanta gente che si è messa al servizio degli altri per la sicurezza, la viabilità, il soccorso, per i ristori, per la pulizia; non oso immaginare quanto complesso possa essere organizzare un evento a dir poco invasivo per una città intera.

In ultimo, una bella sorpresa, che non avevo considerato: la medaglia. Era prevista per ogni staffettista, non me l’aspettavo, è stato emozionante tornare a riceverne e indossarne una.

Insomma, una giornata da ricordare, per la quale ringrazio ancora una volta Asics, Green Media Lab (Sara e Paola), i compagni di avventura, le persone incontrare durante il tragitto, e spero di tornare presto a vivere emozioni così vibranti. Perchè ne abbiamo tutti tanto bisogno.

Asics Running Academy – verso la staffetta alla Milano Marathon

Martedì 15 marzo ho partecipato con entusiasmo al primo appuntamento della Asics Academy, evento organizzato con l’obiettivo di presentare le staffette Asics alla Maratona di Milano, presentare le nuove Gel Nimbus 24 e far conoscere da vicino, ai runner che correranno, Progetto Itaca – la Onlus che Asics supporterà a scopro benefico proprio per le staffette.

Asics quest’anno è sponsor tecnico della Maratona di Milano e ha deciso quindi di essere presente su diversi fronti. Sono molto contento del mio coinvolgimento, chi mi segue sa che la maratona è una distanza che non ho mai corso – e in tutta onestà, al momento, è anni luce distante dalle mie capacità atletiche – e questa sarà un’occasione per vederla comunque da vicino, respirarne il fascino, godendo di un’atmosfera che immagino unica.

Farlo al fianco di Asics mi inorgoglisce, per 3 motivi principali:

1. Asics mi ha accompagnato, proprio con le mitiche Nimbus – che utilizzo tuttora – al traguardo della mia prima mezza maratona, quella di Brescia, raccontata nel libro che ho scritto;

2. la filosofia di Asics, Anima Sana in Corpore Sano, è davvero in linea con la mia storia; ho iniziato a correre per togliermi un peso dall’anima, riuscendo poi a perderne anche per il corpo;

3. Progetto Itaca, Onlus alla quale Asics donerà supporto, sostiene proprio le persone che soffrono di disturbi mentali, con programmi specifici che anche grazie allo sport permettono cura e superamento delle difficoltà.

Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per sentirmi al posto giusto. Con me, in questa avventura, un gruppo eterogeneo di sportivi, capitanato da Stefano Baldini che – al fianco di Marco Cappelletti, Asics Brand Trainer – ci ha introdotto la nuova Nimbus partendo dalla sua esperienza personale. È stato molto interessante sentire il racconto dalla viva voce di un Runner con un’esperienza tale da poter davvero comprendere a pieno il valore di una scarpa e della sua tecnologia. Nimbus arriva al modello 24 aumentando il comfort e diminuendo il peso. La tecnologia Gel permette di rendere l’appoggio stabile garantendo il massimo dell’ammortizzazione, e questo è un aspetto importante soprattutto per runner di una certa mole.

In realtà però la Nimbus risponde bene per qualsiasi esigenza, dimostrandosi un modello piuttosto eclettico.

Anche esteticamente, personalmente, vedo una svolta verso una linea più moderna, che accontenta anche chi è attento a quell’aspetto.

Non ho ancora avuto modo di testarla quindi quando potrò farlo integrerò con sensazioni personali.

Prima della presentazione del nuovo modello, è stato presentato il Progetto Itaca. Era presente anche una persona che ha beneficiato dei servizi della Fondazione, raccontando la sua esperienza. È stato emozionante.

L’ultima parte della mattinata invece prevedeva una lezione di Mindful Running con Beatrice Mazza. Ho avuto l’occasione di allenarmi con altri runner ed è stato molto bello condividere un’esperienza così dopo due anni di allenamenti in solitaria.

Adesso prosegue la mia preparazione e fra poco più di due settimane sarà tempo di staffetta.

Vi racconterò l’esperienza qui e su Instagram quindi state sintonizzati. 💪🏻

Garmin Forerunner 245: una bella scoperta

Allora, diciamoci la verità: non avevo alcuna intenzione, lo giuro, di cambiare orologio. Ma il mio Forerunner 235 (al quale ero anche piuttosto affezionato poiché regalatomi da mia moglie un paio di anni fa) ha iniziato a una certa a dare alcuni segni di cedimento. Su tutti, ha perso la vibrazione. E fungendo ormai nel quotidiano anche da smartwatch, l’assenza di vibrazione limitava notevolmente il suo utilizzo.

Ho riflettuto un po’ sul da farsi per poi realizzare che avrei potato unire l’utile al dilettevole. In che senso? È presto detto: stavo attraversando un momento di scarsa motivazione rispetto agli obiettivi che avevo in mente. Poteva forse un orologio nuovo gasarmi un pò? Beh, la risposta è stata: sì!
Da lì un piccolo sondaggio sul mio profilo Instagram per capire quale potesse essere il modello migliore in base al prezzo che avevo in mente (idealmente inferiore ai 300 euro, per intenderci), e la risposta ricevuta è stata quasi unanime: Garmin la marca più citata (non mi pagano, lo riporto per esperienza personale), e Forerunner 245 il modello più citato (anche e soprattutto da runner che ammiro e stimo, dei quali mi fido particolarmente).

L’ho quindi acquistato, alla fine, su Amazon, pagandolo 200 euro.
Ormai lo utilizzo da un mesetto, ed ecco le mie considerazioni:

ESTETICA

Più fine rispetto al 235 da un punto di vista dell’hardware, molto avanti per quanto riguarda il design del software. In generale non è un orologio elegante, ma devo dire che fa la sua scena in tutti i contesti in cui mi trovo personalmente coinvolto. Ho scelto apposta un colore neutro (grigio/nero) in modo da poterlo indossare anche in ambiente lavorativo o nel tempo libero senza essere eccessivamente legato a livello cromatico.

FUNZIONALITÀ

Rispetto al modello precedente, questo orologio offre molte più funzionalità. Ad esempio, è possibile tracciare allenamenti per corsa, bici e nuoto – con il 235 il nuoto non era contemplato. In generale, comunque, il 245 è in grado di fornire molte più informazioni sul proprio stato di forma e di salute (forse troppe, ma dopo la prima settimana ci si focalizza su ciò che conta davvero per sé). Saturazione, respirazione, sonno, preparazione (in base a VO2 max e carico di lavoro), livello di stress. Chi più ne ha, più ne metta. E vi dirò, è quasi troppo per me. Ma come detto, dopo una sbornia iniziale, ho selezionato su cosa puntare per farmi un’idea chiara dei miei avanzamenti.
E la verità è che i dati che attestano il mio stato di forma sono molto severi, più severi di quelli mostrati dal 235. Associando all’orologio una fascia cardio credo che la rilevazione sia abbastanza accurate e quindi mi tocca accettare il fatto che no, non sono in grande spolvero. Ma verranno tempi migliori.

COACHING

Una delle cose che mi ha colpito maggiormente – in positivo, si intende – è la gestione dei piani di allenamento. Non li avevo mai utilizzati in precedenza poiché trovato il sistema davvero poco intuitivo. Ecco, in questo senso il passo avanti è notevole. È davvero molto facile impostare, a seconda del proprio obiettivo, un piano di lavoro offerto da Garmin, che imposta allenamento su misura per te. L’allenamento è fruibile direttamente dall’orologio, che scandisce le fasi e ti guida. Una bella comodità per chi, come me, non è così abituato a farsi guidare o a seguire delle tabelle. Infatti, seguendo un piano, sono riuscito in poco tempo a tornare sui 10 km. Non li correvo dallo scorso ottobre.

Sia chiaro, l’orologio non fa miracoli, e soprattutto va utilizzato con consapevolezza dei propri mezzi. Ma certamente, con la giusta motivazione e una buona dose di buon senso, può aiutare a focalizzarsi. Per i principianti – o coloro che comunque hanno voglia di imparare nozioni nuove o ripassarne di note – ci sono anche moduli video da seguire, che sono interessanti poiché girati con la partecipazione di coach molto importanti a livello internazionale.

Insomma, la gestione degli allenamenti è ottimale perché facilita davvero la preparazione in vista di obiettivi specifici. Adesso spero presto di seguirne uno per preparare una mezza maratona.

In generale, comunque, è molto più intuitivo l’utilizzo di impostazioni di allenamento anche al di fuori di piani strutturati.

BATTERIA

La batteria dura davvero a lungo, per ora tiene serenamente 7 giornate, con 3 allenamenti tracciati.

SICUREZZA

Il monitoraggio incidenti è previsto, per tutte le discipline. Viene richiesto di indicare i contatti da tenere in considerazione in caso di incidente, per notifica immediata. E sapere com’è, tutto sommato, non si sa mai…

MAPPE E NAVIGAZIONE

Lo lascio per ultimo in quanto capitolo che ho esplorato ancora poco, ma la possibilità di memorizzare percorsi e importarne altri che il Garmin Forerunner 245 fa già enorme differenza rispetto a quello a qui ero abituato. Lo schermo a colori permette una gestione ottimale della navigazione, ovviamente in proporzione alla fascia di prezzo dell’orologio. Ma credetemi, anche per chi come me corre ormai comunque da un pò, le funzionalità sono molteplici.

Insomma, tra le righe lo avrete capito: sono per ora totalmente soddisfatto di questo modello e l’unica cosa che mi resta da fare è esplorare ancora e ancora le funzionalità che offre, in modo da differenziare gli allenamenti, raggiungere gli obiettivi,
e – perché no – esplorare nuovi percorsi vista la mia scarsa capacità di orientarmi in autonomia.

Stay tuned! 😉

Ripartire

Sì, per l’ennesima volta, ripartire. Lentamente, faticosamente, inesorabilmente.

Dopo una fine 2021 difficile sotto diversi punti di vista, l’inizio di un nuovo anno porta inevitabilmente con sé l’opportunità di rimettersi in moto. La forma migliore sembra un lontano ricordo. Al momento la corsa è solo un porto sicuro rispetto a pensieri, stress, preoccupazioni. Vorrei tornasse a essere anche fonte di soddisfazione per i limiti abbattuti e performance esaltanti.

Ma tempo al tempo. Si riparte lavorando sulla continuità. Abbiamo avuto la possibilità di trascorrere 10 giorni in Versilia dove, complice il clima mite in riva al mare, ho ripreso a correre con continuità. 4 allenamenti semplici, umili, ma di enorme significato per me.

Parallelamente il mio Forerunner 235 mi ha abbandonato (la vibrazione non funzionava più, limitandone il funzionamento) e ho colto la palla al balzo per regalarmi un nuovo Garmin, puntando sul 245.

Un altro mondo. Lo sto studiando, ma è già forte lo stimolo nel vedere tutte le opportunità che offre, a partire dalle modalità di allenamento programmato.

Da qui riparto, sperando nuovamente – dopo il 20 e il 21 – che il 2022 sia anno di nuovi obiettivi da raggiungere. O meglio, in realtà voglio sia un anno in cui tornare a bazzicare obiettivi che avevo già raggiunto e ora paiono lontani.

Se ci riuscirò o meno lo dirà il tempo, ma come sempre ringrazio il fatto di essere qui a programmare sfide con me stesso.

Il punto di partenza, alla fine, è sempre quello.

Sì, sto ancora correndo

Amici, eccomi qua. Ebbene, alla fine del 2021 è successo praticamente di tutto. A partire dalla mia positività al Covid, passando per altre sfortunate vicissitudini famigliari, ho dovuto accantonare la corsa e, di fatto, tutto il resto.

Fortunatamente però le cose si stanno pian piano ristabilizzando. O almeno lo spero. E sono tornato a correre.

Sto facendo però, lo ammetto, davvero molta fatica. Il Covid mi ha stroncato non tanto per i sintomi, che ho sofferto in maniera tutto sommato lieve, ma per la complessità della gestione psicologica della situazione. In più, per ovvie ragioni, sono stato fermo, a lungo, in una stanza. Non sono, bisogna dirlo, il tipo che si mette a fare plank in una stanza quando è psicologicamente a terra. Non ho avuto modo di fare nulla, in quei 20 giorni.

Una volta negativo avevo poi le energie letteralmente sotto i tacchi. E alcune vicissitudini mi hanno atterrato col morale.

Ho atteso qualche settimana prima di rimettermi in moto. Appena sono riuscito a farlo, bam: un colpo di freddo, probabilmente, e un raffreddore come raramente ne ho avuti in vita mia. Altre due settimane di stop.

Finalmente, con l’inizio dell’anno nuovo, sono ripartito. Lento, appannato, ma perlomeno vivo. Adesso sono sul fondo del barile, pronto a risalire. Pronto a rimettermi in gioco.

Vi dirò, in tutta onestà, che la pandemia mi sta affondando. Ha tolto troppo alle nostre vite, ormai. Anche la speranza di tornare alla normalità ormai è affievolita. Lo vedo in me, lo vedo in tutte le persone che incontro. Tenete duro, ormai, non basta.

Ma non voglio mollare, voglio rimettermi in forma e provare a tornare a gareggiare. Prima o poi ce la farò. Per adesso quel che conta è stare bene.

Trail sul Lago di Levico

In realtà poi, semplicemente Googlando, ho subito realizzato che il lago stesso mi avrebbe offerto un percorso splendido. Il giro del Lago di Levico infatti ospita annualmente un evento omonimo, perfetto per chi ama correre e per chi ama la natura.

Per noi runner, si sa, vacanza non è per forza sinonimo di riposo. Anzi. Appena ho realizzato che avrei trascorso un periodo nelle valli trentine, precisamente sulle rive del lago di Levico, ho subito iniziato a capire dove avrei potuto allenarmi per esplorare i dintorni come solo chi corre può fare.

Il percorso è lungo circa 10km, e varia a seconda delle deviazioni che si sceglie di effettuare. Si tratta di un percorso circolare, e personalmente apprezzo molto quei percorsi che ti permettono di ritornare al punto di partenza completando il giro.

Il mio giro è partito dall’uscita secondaria del camping in cui alloggiavo. La prima delle 3 volte in cui ho percorso l’intero giro del lago sono partito dal versante orientale, risalendo il lago per poi riscendere il versante occidentale. il versante orientale è quello più semplice, poichè di fatto parte dal Lido di Levico e fino al cambio di versante procede con una strada sterrata larga e comoda, seppur in costante e leggera salita. Dopo circa 6km si “curva”, cambiando versante. Lì il percorso cambia poiché inizia una fase di bosco con un saliscendi severo sia per quanto riguarda le salite che pr quanto riguarda le discese.

Breve inciso: sono un runner mediamente esperto su strada, mentre sono ancora alle prime armi per quanto riguarda il trail. Per questo motivo ho sempre affrontato il percorso con massima prudenza, senza spingere, godendomi i panorami e soprattutto l’incantevole silenzio nel quale spesso mi ritrovato, in solutudine.

Una volta compreso che il versante occidentale fosse quello più difficile, ho pensato che partire da lì mi avrebbe permesso di allenarmi al meglio verso il finale, terminando sulle rive del Lido. Per questo, nel secondo e terzo allenamento, ho iniziato risalendo da ovest.

L’inizio è tosto, spaccagambe e spaccafiato, almeno per me. La parte successiva è saliscendi nel bosco, e non avendo io un paio di scarpe dedicato al trail (me la sono cavata comunque bene ma non potevo spingere più di tanto) è stato necessario andare piano soprattutto in discesa. La discesa nel trail è un esercizio di propriocezione incredibile. Un esercizio che se fatto in debito di ossigeno risulta davvero sfidante. Con prudenza e senza fretta mi sono divertito molto.

Sul percorso a livello naturalistico, che dire: è stupendo. Ci sono scorci sul lago che mi hanno ricordato, vi giuro, i fiordi norvegesi. Rispetto a quello di Caldonazzo, quello di Levico è un lago molto poco “turistico”, con scenari molto naturali. Si corre (o cammina) immersi nel verde. Non ci sono bar, o spiagge, ma solo sponde più o meno ampie e argini che consentono qua e là di campeggiare e pescare. Ci sono anche diverse panchine sulle quali sedersi per ammirare il panorama o anche solo per riposare nel silenzio assordante che viene spezzato solo dai rumori che la natura sa offrire.

Il segmento di passaggio tra un versante e l’altro è attraversato da un torrente, che sfocia nel lago a nord. Quello è forse il luogo più fresco e intimo di tutto il percorso.

Io mi sono focalizzato sul percorso circolare ma per chi volesse camminare ci sono diversi percorsi che partono dal lago per salire sui monti circostanti. Insomma, un’area davvero ricca di opportunità per chi vuole mettersi alla prova.

Un percorso che per trail runner navigati apparirà forse fin troppo semplice ma che per me, che ancora muovo i primi passi, è stato teatro di una sfida appassionante con me stesso oltre che di allenamenti fuori dal comune, a contatto con la natura.

Arrivederci, Levico.

Asics Cumulus 23: una spinta in più

Ho avuto modo di provare, negli allenamenti delle ultime settimane, le Asics Cumulus, ormai al numero 23.
Non le avevo mai provate prima poiché mi ero sempre orientato su modelli specificamente in grado di garantire un’ottima ammortizzazione, per via del mio peso che nonostante tutto resta “extralarge“. Su altre marche, invece, ho prediletto spesso modelli per pronatore (quale sono, o almeno ero agli inizi).
Logicamente sono sempre stato consapevole che puntare sull’ammortizzazione con un approccio conservativo presuppone di dover rinunciare a un pò di “velocità” (le virgolette sono d’obbligo, essendo io un runner piuttosto lento ;-D).

L’elemento che distingue il modello Cumulus dal modello Nimbus – al quale sono da sempre affezionato – è proprio quello di garantire una risposta migliore in termini di rimbalzo. L’ho notato subito: sono più leggere, morbide e confortevoli, e “spingono” decisamente di più.

La cosa che mi ha subito tranquillizzato è che comunque anche il modello Cumulus offre un’ottima ammortizzazione. La sensazione di “morbidezza” e sostegno non è così diversa dai modelli che utilizzo abitualmente. La parte più divertente della scarpa è invece proprio il fatto che sia su corse di distanze media (10km) sia per quanto riguarda le ripetute veloci, parte dell’energia riversata a terra dal peso viene restituita. È una sensazione piacevole – e per me piuttosto nuova.

Si tratta di una scarpa, insomma, che permette anche di puntare sulla performance, qualora l’obiettivo fosse quello. La qualità dei materiali, come per tutti i modelli Asics, non si discute. Così come non si discute la tecnologia che tra GEL e FlyteFoam permette di avere quella risposta descritta qualche riga fa.

È un modello che non punta all’estetica ma bada decisamente al sodo, ovvero a offrire un’esperienza di corsa che preserva dagli urti e garantisce la spinta per provare ad alzare l’asticella delle proprie prestazioni.

Un modello leggero (285 gr circa), con drop (differenza in mm tra tallone e punta) di 10 mm.

Si tratta di una scarpa che spero di poter provare presto anche in gara, dove solitamente è più facile per me mantenere una velocità media più elevata rispetto agli allenamenti.
Sicuramente è un modello per neofiti e non.

Riassumendo la mia esperienza fino a qui, in voti da 1 a 10:

AMMORTIZZAZIONE 8/10

LEGGEREZZA 7/10

STABILITÀ 8/10

RISPOSTA 8/10

ESTETICA 6/10

Corsa e vaccino Covid: la mia esperienza

Ebbene sì, eccomi tornato su queste pagine. Scusate il ritardo, mi verrebbe da dire. Ma ahimè questo 2021 ha portato con sé una serie di eventi e novità che mi hanno per lunghi tratti distratto dalla corsa. Corsa che però, sia chiaro, è sempre stata lì al suo posto. Sacro rifugio, prezioso sfogo, angolo di libertà assoluta.

Non ho mai smesso di correre. Semplicemente, ho smesso di parlarne, a tratti.

Sono qui oggi per parlare della mia esperienza con il vaccino Covid e la corsa, proprio oggi che mi sono allenato per la prima volta dopo la seconda dose. Premessa: non ho mai esitato, mi sono vaccinato appena possibile, credo nella scienza e credo nel ruolo che ognuno di noi ha nella comunità di cui facciamo parte. E invito tutti a farlo: vaccinatevi. Solo così usciremo da questa situazione surreale definitivamente.

Fatta la doverosa premessa, torniamo al focus di questo articolo: come mi sono comportato con gli allenamenti? Semplice, con l’ingrediente che cerco di mettere in tutte le decisioni che prendo: il buon senso.

Dopo la prima dose non ho avuto alcun sintomo, e mi sono allenato direttamente il giorno dopo. Ero in forma, in forze, e in quel caso non ho modificato i programmi della settimana.

Nel caso invece della seconda dose ho avuto, il giorno seguente, un momento di affaticamento, senza febbre ma con spossatezza tangibile e qualche sintomo influenzale lieve, appena accennato, che però non mi ha permesso di allenarmi. Per cautela sono rimasto a casa tranquillo, per riposare. Il giorno successivo, a 48 ore dal vaccino per intenderci, il mio corpo è tornato in forse definitivamente, spingendomi a uscire a correre.

Stasera, dunque, mi sono allenato, avendo ricevuto la dose di vaccino venerdì nel primo pomeriggio. Tutto ok.

Nonostante la fatica per la temperatura di un normale pomeriggio di luglio, la soddisfazione a fine corsa è stata doppia: da una parte la sensazione di benessere dopo un buon allenamento, dall’altra la consapevolezza che i lievi sintomi conseguenti al vaccino sono definitivamente svaniti.

Non resta ora che guardare al futuro con fiducia ed energia.

“Oltre il confine”: un libro sulla corsa, che parla dell’Africa

Dopo le tante interviste che mi sono state fatte negli ultimi due anni, mi sono sempre detto che avrei dovuto iniziare ad intervistare a mia volta per raccontare storie degne di nota. Stavo solo aspettando l’occasione giusta. E come sempre, l’occasione giusta è arrivata. Stefano (che di cognome fa Pampuro, già autore di Ogni corsa è un viaggio: Storia di una generazione che ha dominato la maratona) mi ha contattato qualche tempo fa per parlarmi del suo nuovo libro, “Oltre il confine” (disponibile – per ora in pre-ordine – qui), e devo dire che sin da subito gli argomenti da lui affrontati in questa nuova opera mi hanno affascinato. Perché non si tratta di un libro che parla solo di corsa, ma parla anche di un viaggio in una cultura lontana, in un periodo storico che a causa della pandemia che stiamo vivendo non ha molti precedenti.
Un viaggio tra Kenya ed Etiopia, raccontato in un libro dettagliato, ben scritto, appassionante.
Un racconto personale che assume spesso i tratti di un romanzo.

L’Africa è storicamente riconosciuta come patria di grandi maratoneti, un continente in cui la corsa è la cosa più naturale per l’uomo. Non a caso le ultime generazioni di maratoneti hanno avuto campioni provenienti da quelle zone (ultimo ma non ultimo, Eliud Kipchoge, che Stefano ha visto correre dal vivo durante questa sua esperienza).

Stefano durante la scrittura

Dopo aver letto il libro, del quale svelerò il giusto perché credo davvero che valga poi la pena leggerlo, ho chiesto a Stefano di rispondere ad alcune domande. Domande che mi ero appuntato qua e là sfogliando pagine che parlano dello sport che mi appassiona sotto la lente di ingrandimento di paesi la cui cultura affascina e la cui situazione geopolitica/socioeconomica preoccupa. L’Etiopia, nello specifico, è un paese che osservo da vicino da quando qualche anno fa avviai un programma di adozione a distanza. Da lì ho scoperto alcune tradizioni, sì, ma anche e soprattutto tutte le drammatiche difficoltà che la popolazione – soprattutto i più giovani – vivono sulla propria pelle.

In questo contesto difficile, la corsa diventa quindi filosofia di vita, ma ancor di più abilitatore sociale, e simbolo di speranza per tanti giovani runner. Ennesima prova, ce ne fosse bisogno, che lo sport è metafora di vita e strumento di inestimabile valore anche laddove mancano risorse base per sopravvivere.

Di seguito l’intervista, per approfondire alcuni aspetti che mi hanno particolarmente colpito:

Ciao Stefano, e innanzitutto grazie. Grazie per l’esperienza che hai deciso di raccontare, e grazie per la tua disponibilità nel rispondere a queste domande.
La prima, partiamo dall’inizio: come nasce la tua idea di partire per un’esperienza così intensa, in Africa, per poi raccontarla in un libro?

Ho sempre desiderato di poter vivere un’esperienza come questa a stretto contatto con questi campioni. Due anni fa mi sono deciso a chiedere alla mia azienda un periodo di aspettativa per partire e ho cominciato a pianificare il viaggio.

L’esperienza che racconti ha come base camp di allenamento per giovani atleti. Come sei stato accolto nei training camp che ti hanno ospitato? Cosa ti ha stupito maggiormente dell’organizzazione della vita nel campo?

Esattamente un anno prima di partire per l’Africa avevo incontrato a Brescia il dottor Rosa, che è il manager italiano che lanciò l’idea dei training camp in Africa più di vent’anni fa. Gli chiesi di poter alloggiare in quello di Kapsabet, vicino a Eldoret e lui acconsentì. Fin dal mio arrivo al training camp ho ricevuto un’accoglienza molto calorosa da parte dei ragazzi. Bene o male sapevo che non avrei trovato una struttura in stile occidentale, ma ero andato lì proprio per quello. Alla fine ci stupiremmo delle nostre capacità di adattamento a realtà così diverse dalla nostra. Quello che fa la differenza alla fine è la motivazione e la curiosità che ci animano quando intraprendiamo un’esperienza così diversa.

Tra le righe del tuo libro si intuisce che in Africa la possibilità di entrare in un training camp è anche un abilitatore sociale, che dà accesso a uno stile di vita diverso da quello al quale sono destinati tutti gli altri. È così? Come funziona la vita nel training camp?

Entrare in un training camp è un privilegio che non possono avere tutti. Si tratta di strutture pensate per accogliere atleti di alto livello e per metterli nelle migliori condizioni per allenarsi senza preoccuparsi di niente. Cibo e letto sono garantiti, e in Africa non è proprio roba da poco. Ovviamente tutti gli atleti ci provano, ad entrare, anche perché significa automaticamente trovare un manager che ti trova corse dove gareggiare, che è ciò a cui ambisce ciascun runner.

Durante questa esperienza tu stesso ti sei allenato con modalità nuove e attraversando paesaggi molto diversi da quelli a cui siamo abituati in Europa. Com’è andata?

Chiunque vada in Kenya ad allenarsi sa bene o male a cosa va incontro. Personalmente l’Africa mi ha completamente cambiato l’approccio alla corsa, arricchendolo di nuovi spunti e conoscenze. Posso dire che vivere a contatto con questi campioni e conoscere allenatori preparatissimi del calibro di Claudio Berardelli e Renato Canova è stato fantastico. I miei allenamenti erano più o meno gli stessi che svolgevo in Europa, ma la possibilità di allenarmi in quota, la mattina all’alba e a digiuno, oltre ovviamente alla possibilità di dedicarmi solo a correre, alla fine hanno fatto la differenza.

Che effetto ti ha fatto vedere Eliud Kipchoge correre dal vivo?

Devo dire che mi ha emozionato. Probabilmente è stato il più grande maratoneta della storia, per quello che ha vinto e per come lo ha fatto. Un atleta encomiabile e innovatore. Un vero lusso vederlo correre quella mattina alla pista di Eldoret.

Tra i vari capitoli del libro ci sono alcuni flashback che raccontano la storia di Martin. Raccontaci qualcosa di questo “personaggio”.

Martin Cheruyot è un atleta kalenjin di 32 anni con cui ho condiviso la camera del camp fin dal primo giorno. Ero alla ricerca di storie da raccontare, e la sua mi è sembrata interessantissima da subito. Un ragazzo con una vita durissima alle spalle, contornata da disgrazie e difficoltà di ogni tipo che ha superato con una grande forza d’animo. Nel libro ho raccontato tutto questo attraverso cinque flashback, due della sua infanzia, due della giovinezza e l’ultimo…è da scoprire.

Il villaggio di Martin
La famiglia di Martin

L’avventura che racconti si divide tra Kenya ed Etiopia. Proprio in Etiopia, come emerge dai racconti, hai affrontato forse i momenti più duri. Com’è andata con l’ambientamento, laggiù?

In Etiopia ci sarei dovuto stare solo un mese, per ultimare la preparazione prima del mio ritorno in Europa e della maratona di Vienna. Invece le cose sono andate diversamente. Dopo pochi giorni dal mio arrivo il Covid ha stravolto il mondo e non mi è rimasto che decidere se tornare in Italia immediatamente o restare. Alla fine decisi di rimanere a Bekoji, non volevo buttare tutto all’aria e poi mi rimanevano degli atleti da incontrare, dei luoghi da visitare. Non è stato semplice sopravvivere all’Africa rurale durante il Covid. Ci sono stati momenti in cui venivo insultato per la strada o mi lanciavano pietre. Tornassi indietro però rifarei tutto uguale. Non mi pento di essere rimasto. Bekoji poi ha saputo anche regalarmi più di un sorriso.

Il villaggio di Bekoji
Bambino a cavallo, a Bekoji.

Come è stato vissuto l’inizio della pandemia in Africa?

Purtroppo non bene. Nel villaggio dove ho abitato per tre mesi molte persone erano analfabete e assolutamente incapaci di comprendere un’emergenza come quella del Covid. Improvvisamente io sono diventato un capo espiatorio per via del colore della mia pelle e la gente per strada mi insultava credendo fossi una minaccia che portava il virus da lontano. Fortunatamente il governo attuale in Etiopia è molto democratico e coscenzioso, e a livello politico sono state prese tutte le misure del caso per prevenire e contenere la diffusione del Covid.

In conclusione, qual è la più grande ricchezza che ti porti dietro da questa esperienza? E quali sono i tuoi prossimi progetti?

Questa esperienza mi ha insegnato tantissime cose, dirne una sarebbe riduttivo. Ho imparato per esempio che il concetto che abbiamo in Occidente di “benessere” è molto relativo, e discutibile. Ho capito che dignità e motivazione possono essere la benzina di un essere umano anche quando degrado e povertà sembrano soffocare ogni speranza in una vita migliore. Sicuramente ho imparato più io dall’Africa che l’Africa da me. Mi piacerebbe un giorno, e spero tanto di riuscirci, di poter trasmettere tutto l’amore che provo per questo sport ai giovani, in particolare adolescenti. Credo che l’atletica leggera, come lo sport in generale, possano davvero migliorare la qualità della vita.

Grazie, di nuovo, Stefano. E grazie a voi, se avete letto l’intervista fino a qui. Non resta ora che leggere il libro per scoprire ogni sfaccettatura di questa incredibile avventura.
Buone corse!

Ripetute: ci provo davvero

Lo ammetto, ho un segreto da confessare: non ho mai amato allenamenti “non liberi”, e ho sempre preferito il fartlek alle ripetute. Questo perché come molti sanno mi sono avvicinato alla corsa per risollevarmi e l’allenamento per me è sempre andato oltre il concetto di performance.

Il problema, però, è che quando sono troppo libero tendo a rimanere “comodo”. Sono fatto così. Per questo, tutto sommato, in 3 anni di corsa non ho registrato un sostanziale aumento della velocità media, se non in contesti di gara quando lo stato di forma era eccezionale.

Non che la velocità sia per me una cosa fondamentale, ma in questi periodi di magra, in cui le gare non esistono (anche se stanno, forse, riprendendo pian piano) mi serviva un modo per tenermi vivo.

Da qui ho pensato che forse potesse essere il caso di provare un tipo di allenamento più mirato. E ho iniziato le ripetute. C’è da dire, per altro, che è un allenamento ideale quando hai poco tempo e allenandomi io ultimamente in pausa pranzo – durante la settimana – ne sto approfittando.

Fresco fresco, dopo una ripetuta.

Dunque, ho iniziato con ripetute brevi, perché correre al massimo o quasi della mia velocità è molto impegnativo per me ora. Inizio con 1 km circa di corsa lenta, per portarmi su un rettilineo di pista ciclabile che si presta particolarmente al tipo di allenamento. Da lì parto con allunghi di 300 metri all’ottanta/novanta percento della mia velocità massima, intervallati da 300 metri di corsa molto lenta, talvolta camminata, per recuperare. Faccio 6 allunghi con 6 recuperi. Finisco poi con un paio di chilometri di corsa molto lenta.

Devo dire che, complice anche l’innalzamento delle temperature in queste ultime due settimane, arrivo alla fine abbastanza stremato. Ma mi sta piacendo, perché vedere certi tempi (ho corso allunghi sotto i 4:40 al km) mi da morale e voglia di migliorare.

Ho ripreso anche a fare plank, anche se su questo devo lavorare sulla continuità. Mentre nei weekend proverò ad allungare le distanze, cercando di non andare mai sotto ai 10km.

Insomma, vediamo come va. Nel frattempo, per gettare il cuore oltre l’ostacolo, mi sono iscritto a una gara con partenza in solitaria. Avevo bisogno di sentire ancora quelle sensazioni. Se parteciperò, non lo so. Dipende da come andranno le cose. Intanto, però, mi preparo.

Corri che ti passa: un anno in libreria

27 febbraio 2020 – 27 febbraio 2021.

Un anno fa coronavo un sogno. Mi è sempre piaciuto scrivere, non avrei mai pensato che farlo mi avrebbe aiutato a scacciare i miei demoni. Vedere il proprio nome sugli scaffali di una libreria non ha prezzo. Ma soprattutto non hanno prezzo i messaggi di persone che hanno letto la tua storia traendone speranza, forza, ispirazione. Quando, chiuso nella mia stanza, scrivevo i capitoli del libro, pensavo a quello. Alla possibilità di aiutare qualcuno.

La corsa è stata per me una rivelazione, è il minimo che posso fare è farla conoscere a più persone possibile.

Per celebrare questo momento, così profondamente simbolico per me, ho messo in fila i pensieri in un video. Spero vi piaccia.

Corri che ti passa: un anno in libreria.

Una storia

Tante storia

La mia

Quelle di tanti altri

E che cosa ho imparato?

Ho imparato che fare fatica non è poi così male

Che un’ora in mezzo ai campi di granoturco
può rimetterti al mondo

Ho imparato che i limiti sono mentali, non fisici

Che fatto è meglio che perfetto

Che è proprio vero che chi va piano può comunque andare lontano

Ho imparato che puoi correre anche quando fa così freddo che ti si congelano i pensieri

Che quando corri fai un viaggio dentro te stesso

Che a volte ti perdi, a volte ti ritrovi

Che la bellezza è ovunque, basta saperla ammirare

Ho imparato che se non corro mi manca

Che non so come facevo, prima

Ho imparato che, nonostante tutto

se corri, ti passa

Runner, non aver paura

Paura. Quell’emozione che spesso tende a rovinarci i piani. O almeno, questo vale per me. Paura che le cose non vadano bene, paura del domani, paura dell’inaspettato. Paura di non arrivare alla fine. Questo vale nella vita, ma anche nella corsa. Tutte le gare di media distanza che ho affrontato (la mezza maratona, per intenderci) hanno generato in me incertezza, paura di non arrivare al traguardo. Paura che si è poi fatta da parte verso la fine, quando ho realizzato che con le mie risorse sarei stato in grado di arrivare alla fine.

Ecco, dirò adesso una cosa che potrebbe risultare banale ma è il fulcro della questione: il primo passo per superare i propri limiti ed essere anche solo minimamente ambiziosi, è non avere paura. Non c’è modo di progettare qualcosa di importante se si è dominati dalla paura.

E allora bisogna cercare di vivere, o correre, lasciandosi trasportare da del sano entusiasmo. È la cosa migliore da fare, ma non è facile.

Io ad esempio sono fatto così. La mia storia racconta che sono programmato per aver paura. Qual è la soluzione, dunque? La consapevolezza è il primo passo.

Il secondo passo è l’impegno quotidiano nel cercare di non dare alla paura la forza di limitarci. La corsa in questo ci può aiutare perché è uno sport nel quale continuità e impegno ripagano. E nel quale il duro lavoro da i suoi frutti giorno dopo giorno. È una delle tante cose che questo sport ci può insegnare.

Gestire la paura, anche nella fatica, è quello che serve per arrivare in fondo.

Non resta che provarci dal prossimo allenamento.

Corri che ti passa (il raffreddore)

Ebbene sì, mi sono sottoposto a un esperimento per capire se fosse vero che l’attività fisica – e quindi anche la corsa – può aiutare a guarire da un raffreddore.

L’ho sempre sentito dire ma in tutta sincerità in passato non avevo mai provato a correre anche con lievi sintomi da raffreddamento.

Sabato scorso, preso dalla disperazione per l’ennesimo possibile stop agli allenamenti, mi sono deciso a provare. I sintomi erano oggettivamente lievi, i classici da raffreddore: un pò di congestione, naso che gocciola, nulla di più. Tant’è che mi sono svegliato in forze, pronto a fare la mia corsetta. Prima di lanciarmi nell’esperimento ho approfondito un pò leggendo alcuni articoli sull’argomento, e tutti erano allineati nel dire che sì, correre con il raffreddore non è una cattiva idea in generale. Bisogna ovviamente sempre ascoltare il proprio corpo (uno stato di malessere diffuso potrebbe, ad esempio, dipendere da uno stato influenzale con il quale bisogna decisamente andare cauti). Tutti gli articoli letti o quasi citavano la “regola del collo”: se i sintomi sono dal collo in su (raffreddore, lieve mal di gola), si corre; se i sintomi sono dal collo in giù (es. tosse, problemi a bronchi e polmoni, etc) non si corre. In generale poi, con la febbre, non si corre (questo articolo offre alcune info per me utili).

Insomma, constatato alla fine che tutto sommato stavo bene, mi sono vestito e sono uscito. Complice anche una giornata mite nella temperatura l’impatto con il clima invernale non è stato poi così importante. Ho tenuto la distanza da percorrere per l’allenamento ovviamente limitata, senza voler strafare. Ma in effetti le sensazioni erano buone. Sentivo una sorta di liberazione, nel muovermi.

Il giorno stesso di fatto i sintomi non sono cambiati, ma posso dire invece che il giorno dopo mi sentivo meglio, e il raffreddore è passato in tempi brevi. Ora, non voglio attribuire per forza alla corsa un potere curativo. Non ne ho le competenze. Di certo posso dire però che non ha peggiorato la lieve sintomatologia da raffreddore, quindi in futuro – quando mi capiterà – correrò.

Metti una domenica, in bici, nel parco del Ticino

Da qualche mese affianco quando posso la bici alla corsa. Si tratta di differenziare l’allenamento, sì, ma si tratta anche di fare esperienze diverse dal solito, allungando le distanze.

Ecco allora che mi sono concesso oggi un giro nel parco del Ticino, una perla lombarda, facilmente raggiungibile da casa.

La bici c’è, acquistata in estate per provare ad esplorare i dintorni in questo periodo particolare. L’itinerario non manca. Il vestiario adatto, quello sì, non c’è. E allora via di fantasia: ho adattato il guardaroba di running e montagna e ascoltato il consiglio di qualche amico esperto per vestirmi al meglio. Risultato: positivo! Piedi a parte. Per quelli, per tenerli caldi, devo studiare qualche soluzione diversa dal doppio paio di calze.

Il giro parte da casa, con un freddo a dir poco pungente. Un freddo che ti entra dentro. Ma la strada sterrata, i colori della campagna in inverno, le pozzanghere ghiacciate sulle quali scheggiare rendono tutto meno congelato e scaldano il cuore. Attraverso la campagna si giunge sulla sponda del Ticino, e lì ad attenderci il bosco coi suoi sentieri, i suoi saliscendi, i sui ghirigori. Il freddo mano a mano si mitiga, anche grazie alla bellezza del panorama. Il fiume scorre veloce, tra ponti e cascate.

Il percorso è sfidante, tutto sommato, per un neofita come me. Alcuni tratti impegnativi mi mettono alla prova. Concludo il tratto nella selva senza rischi, fortunatamente.

È tempo di rientrare. Si ripassa tra le ‘mie’ campagne, verso casa. Un paio d’ore, 1400 calorie, 33 km. Tanto, forse troppo freddo.

Ma pronti per la prossima avventura.

Runner Extralarge nella neve

2021

Ci sarebbero tante, forse troppe cose da dire su questo 2020. Credo che ognuno di noi abbia avuto, nel bene e nel male, la possibilità e il tempo di trarre le proprie conclusioni su cosa è davvero importante nella vita, alla fine di tutto.

Senza divagare troppo, e restando in tema corsa, il discorso per me è davvero semplice. Come ho già avuto modo di dire più volte, dobbiamo ricordarci che correre è un privilegio e che se abbiamo la fortuna di avere come unica preoccupazione quella di capire che allenamento fare, dobbiamo esserne consapevoli. E grati.

Il 2020 ci ha dimostrato che in poco tempo le cose possono precipitare e che chi ha la fortuna di non soccombere ha tante risorse diverse per resistere. Una di queste è perdersi nella natura. Qualsiasi sia lo sport che ti piace, qualsiasi sia la condizione climatica (salvo emergenze), la ricchezza sta nel poter trascorrere del tempo con te stesso in quei posti magici dove sai di poter restare solo.

Dove ascoltare il silenzio, rotto solo dal rumore dei propri passi o dal proprio respiro. Uno dei privilegi che ho scoperto di avere senza che me ne fossi mai accorto.

Il percorso di consapevolezza intrapreso quasi 3 anni fa ormai, mi ha permesso di essere pronto e di tenere botta in un periodo difficile come quello che abbiamo attraversato.

Il mio augurio, per me e per tutti, è quello di iniziare o proseguire questo percorso di consapevolezza. Quella consapevolezza che ci porta a scoprire i privilegi, e a viverli come tali.

Buon 2021.

Natale e bilanci

Amici runner, in un anno come quello che sta per concludersi diventa difficile anche tracciare bilanci. Soddisfatto? In generale non lo sono mai. Che sia un pregio o un difetto non l’ho ancora capito, ma è così, mi accontento raramente. Quindi no, non sono soddisfatto. Dopo 3 mezze (quasi 4, con una gara da 18) nel 2019 avevo in mente grandi traguardi, grandi sogni, grandi ambizioni. Il 2020 ha cambiato tutto. Era già iniziato male con uno strano infortunio alla schiena che mi aveva bloccato per un mese. Poi la pandemia, che ha scombinato i piani del mondo intero. Da lì una serie di riflessioni importanti: quali sono le priorità? Cosa è davvero importante?

Correre nel 2020 è stato un privilegio: chi ha potuto farlo non ha dovuto preoccuparsi di altro. E pazienza allora se il PB non è stato migliorato o se il Garmin mi attribuisce uno stato di forma patetico, verranno tempi migliori, per tutto. Speriamo.

Per il resto, privilegio, dicevo: avere una finestra tutta per sè, godersi il silenzio della natura, ascoltare il proprio respiro. Ripartiamo da qui per il 2021. Il resto, sono convinto, verrà da se.

E se proprio vogliamo fare qualcosa per questo Natale un po’ strano, scegliamo una causa a cui donare e corriamo una distanza per noi simbolica che ci aiuti a ricordare che se possiamo correre, a noi così male non va.

Buon Natale, a chi corre e a chi no!

ASICS Ekiden 2020

Tempo di lockdown, ancora tempo di gare virtuali. Ero alla ricerca di nuovi stimoli nell’ultimo periodo, anche semplici, per tenere viva la passione in un momento storico complicato. E devo dire che la “chiamata” di Asics per l’evento #AsicsWorldEkiden2020 è cascata proprio a fagiolo. Non solo perché Asics è un marchio importante e che mi ha accompagnato in una parte fondamentale del mio percorso (le Nimbus, che oggi custodisco nei memorabilia del mio viaggio, mi hanno accompagnato al traguardo della mia prima mezza, a Brescia), ma anche perché l’evento ha proprio l’obiettivo di motivare e unire le persone in uno scenario mondiale senza precedenti. Un segno del destino, dunque.

Nuove e vecchie Nimbus a confronto :).

Una ricerca globale condotta dalla stessa Asics rivela che il 42% delle persone che si allenano regolarmente a livello globale hanno difficoltà a rimanere motivati, in quanto non hanno un obiettivo da perseguire al momento. Suona familiare? Ebbene sì, ci siamo dentro tutti. Per questo l’idea di questa staffetta virtuale nella quale coinvolgere altre 5 persone – per formare una squadra – mi ha convinto da subito. Ho deciso quindi di mettermi in gioco e invitare 5 amici di diversa provenienza con i quali, senza nessuna velleità su tempi e performance, coprire in 6 segmenti la distanza di una maratona.

Come ogni capitano che si rispetti sono stato il primo e ho aperto le danze oggi con i primi 5 km. Seguiranno i miei compagni, che dovranno correre entro il 22/11 per completare la distanza totale.

Nonostante qualche acciacco, ho dato il massimo e mi sono messo in gioco perché insomma, come detto, ne avevo bisogno.

Non resta a questo punto che aspettare di vedere come la squadra compirà questa missione per poi pensare alla prossima sfida.

Lockdown, ancora tu? Ma non dovevamo vederci più?

Rieccoci. La seconda ondata pare anche più forte della prima. Un’estate fatta di apparente spensieratezza ci ha portati a fronteggiare una nuova emergenza.

Non voglio entrare nel merito. Mi limito a dire che ovviamente sono molto preoccupato, consapevole che la corsa e il suo regolare svolgimento sono l’ultimo dei problemi da risolvere ora.

Quindi, con che stato d’animo si corre, in lockdown? Sono due secondo me le parole chiave.

La prima è “gratitudine”. Essere grati per poterlo fare. Essere grati di avere la volontà di farlo, con la consapevolezza di fare del bene a se stessi, per la propria salute fisica e mentale. Non è scontato. Prendiamo il mio caso: se la pandemia fosse stata nel 2017 mi sarei ritrovato ad affrontarla insieme a 35 kili in più e a tanta pigrizia. Senza valvole di sfogo. Senza ore d’aria nelle mie campagne. Poter correre non è scontato, presuppone buona salute di base, tempo e spazio per farlo. Pensiamoci quando lo facciamo.

La seconda è “prudenza”. Che fa rima con rispetto. Essere prudenti, in questo periodo, è d’obbligo. Bisogna stare attenti a rispettare le regole, a non strafare, a mantenere un equilibrio. Mascherina sempre dietro anche se non la indossiamo correndo. Distanza, allenamenti in luoghi pochi isolati – per chi può, ovviamente. Bocca e naso coperti se si incrocia qualcuno. Godiamoci la libertà di poterlo fare agendo da esempio virtuoso per tutti.

E poi? E poi si vedrà. In questo periodo, onestamente, è difficile per me parlare di obiettivi o simili. Teniamo botta e speriamo di poter tornare a goderci la corsa in un clima meno teso e in uno scenario in cui ci sia meno sofferenza e più speranza.

Nel frattempo possiamo fare solo una cosa, che è appunto essere grati e prudenti.

La corsa come meditazione

Correre e meditare. Due discipline apparentemente distanti ma che che invece per chi corre da un po’ non lo sono affatto. Sì perché, non è solo Murakami a dirlo, c’è tanta meditazione nella corsa, soprattutto nelle lunghe distanze.

E chi corre con continuità affida spesso alla corsa riflessioni, pensieri, talvolta decisioni. La corsa permette di elevarsi, per trascendere, per guardare le cose da un punto di vista diverso. Se non ci credete, provate. E se volete provare, ecco i miei consigli, basati ovviamente su esperienza personale:

– prima di partire focalizzate i punti chiave, ovvero gli argomenti su cui vi serve riflettere o decidere; meno ampio è lo spettro di riflessione, più la meditazione potrà risultare efficace, quindi puntate all’essenza del problema; per chi come tende a distarsi facilmente, fissare punti chiare aiuta anche a non perdere il focus;

lasciate a casa l’orologio – o perlomeno non guardatelo; che per carità, se ci riuscite avrete tutta la mia stima, ma essendo concentrati su altro sarà difficile badare anche ai tempi. Spoiler: andrete probabilmente più veloci del solito comunque, perché i pensieri vi distrarranno dalla fatica;

prendetevi il giusto tempo – se siete di fretta, probabilmente, non funzionerà; curate il prima, il durante e il dopo; anche il post allenamento ha una grande importanza in questi casi; godetevi il silenzio, i vostri rituali e traete le vostre conclusioni dopo la corsa;

fate un percorso che conoscete – non dovete pensare alla strada ma al tema che vi sta a cuore in quel momento; se vi orienterete in automatico avrete meno possibilità di interrompere il flusso di coscienza;

la musica come alleato; questo è un tema molto personale perché dipende dalle vostre abitudini e dal vostro gusto, ma non è escluso che la musica possa aiutarvi nel concentrarvi sui pensieri, creando un rumore di fondo che diventa una sorta di barriera tra voi e la realtà circostante (in questo caso valgono tutte le accortezze per correre con la musica nelle orecchie, evitando di mettersi in pericolo laddove serve sentire i rumori che ci circondano)

Insomma, se vi ho incuriosito o se avete già dimestichezza con questo tipo di attività, non vi resta che provare a fare come faccio io. E se avete consigli o punti di vista da condividere, vi aspetto ;).

La musica

Come alleato

L’autunno ci aspetta

È volata via, senza neanche darci il tempo di salutarla, di prepararci psicologicamente al buio presto, ai primi freddi, alle prime piogge. Ci è sfuggita dalle mani quest’estate un po’ strana, che ci siamo goduti un po’ di più in virtù di un primavera trascorsa chiusi in casa, in quarantena forzata.

Me la sono goduta, e ho corso molto più di più rispetto a quella passata. È stata la mia terza estate da “runner”. E adesso? E adesso diciamolo, arriva una stagione che per chi corre rappresenta quasi il massimo. Le temperature si abbassano, le distanze si allungano, le gambe si sciolgono. Un sogno, non fosse questa situazione contingente che ci tiene tuttora sospesi. Di gare non ce ne sono – e alle poche che ancora resistono personalmente non riuscirei a partecipare ora come ora. E allora ecco che anche in questa stagione riscopriremo il valore di correre per noi stessi, per i nostri obiettivi, in quell’esercizio di stile fine a se stesso che è la corsa.

Io proverò a lavorare su velocità e distanza, aspettando di poter poi fare, un giorno, una bella gara. Inseguo la mia quarta mezza maratona, dopo le 3 dello scorso anno.

E quando riuscirò a correrla significherà anche e soprattutto che altri problemi, ben più importanti, saranno rientrati.

Un ultima riflessione sul mio libro, che oggi era ancora incredibilmente in cima ai bestseller Amazon di categoria: che dire, una soddisfazione così non me la sarei mai aspettata, e ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito a rendere la mia storia unica tra tante.

Il privilegio di correre

Capita a tutti. Ci sono momenti in cui l’insoddisfazione ci mette a dura prova, con quella sensazione di non fare mai abbastanza. Sentiamo di potere e dovere fare di più. E questa insoddisfazione ci butta giù.

Quando mi succede lascio i pensieri liberi di scorrere nella mia mente, come un fiume in piena. Quando poi riprendo un po’ di lucidità, quello che cerco di fare è ripensare a dove ero fino a 3 anni fa.

In poco più di due anni non ho solamente perso 35 kg, ma ho ripreso in mano la mia vita dal punto di vista dell’alimentazione e del movimento. Ho creato i presupposti per far sì che ora quando corro 5 km non sono soddisfatto. Una volta 5 km mi sembravano tanti anche in automobile.

Ho creato i presupposti per poter correre ovunque io voglia, quando ne ho voglia. Per poter fare sport e sentirmi vivo, arrivo, in forma.

Ben venga quindi quell’insoddisfazione che mi capita di vivere adesso che ho opportunità che pensavo non avrei mai avuto. Rassegnato al mio stile di vita, prima di iniziare questo percorso avevo rinunciato alla possibilità di essere uno sportivo. Solo il susseguirsi degli eventi che ho poi deciso di raccontare hanno permesso un ribaltamento della situazione.

Adesso quindi, ogni volta che corro, che faccio fatica, che godo dell’effetto delle endorfine, devo solo ricordarmi che alla fine sono un privilegiato. E posso decidere, adesso o domani, la prossima sfida, il prossimo obiettivo.

La mia nuova MTB.

Il mattino è roba nostra

Chi corre ama farlo anche e soprattutto in vacanza. Anche se non tutti lo comprendono, e sgranano gli occhi quando racconti delle alzatacce per poterti allenare.

Correre al mattino presto ha due obiettivi principali, almeno per me: il primo è quello di limitare il tempo tolto alla famiglia – io esco a correre spesso quando ancora in casa si dorme; il secondo è che anche quando non fa caldo, il mattino nei suoi silenzi e nella sua lentezza ha qualcosa in più.

Anche in Garfagnana o sul lago d’Iseo, dove ho trascorso le vacanze, ho cercato di mantenere le buone abitudini e mi sono allenato regolarmente. Ed ero spesso solo con me stesso, là fuori, alle sette di mattina.

Io e la natura, la cosa più preziosa che abbiamo. E lì vengono meno i numeri, i tempi, i km. Resta solo la tua voglia di esplorare o di essere in pace con te stesso.

E ti rendi conto che sei solo, e se non sei solo siete in pochi. Tutti sportivi. Non importa se correndo, camminando o pedalando. Il mattino è roba nostra.

Chi va piano va lontano

Se da una parte la velocità, in termini sportivi, non è mai stata una delle mie caratteristiche, dall’altra non mi ha neanche mai attratto un granché. E, aldilà dello sport, a me piace sempre e comunque andare alla velocità “giusta“. Se pensate poi al fatto che ho iniziato a correre che pesavo più di 100 kg e ora che ho una vita attiva e ho trovato continuità nello sport ne peso circa 90, capite bene che essere veloce non può e non deve essere una delle mie priorità.

Non sono più extralarge nel vero e proprio senso della parola, ma la stazza alla fine è sempre ben sopra la media, soprattutto se parliamo di runner. Facendo ricerche qua e là, più per diletto che per necessità, ho scoperto che l’aumento della velocità nella corsa grazie alla perdita di peso è di circa 2 secondi e mezzo per km percorso, per ogni chilo in meno.
Si tratta ovviamente di una stima, ma è facile capire perché chi pesa 15-20 kg meno di me possa ambire a performance ben diverse. Ci sono poi certamente altri numerosi fattori: tecnica, allenamento, capacità aerobica, reattività muscolare. Non voglio certo dire che pesare meno sia sufficiente per trasformarsi in Bolt.
Ma insomma, per farla breve, a me di diventare veloce interessa davvero poco. Ovviamente siamo naturalmente portati a migliorarci, già solo allenandoci con continuità. È logico provare a darsi degli obiettivi, e la soddisfazione dei miei PB soprattutto sui 10km me la tengo ben stretta. Ma non sono una persona che ama seguire tabelle per scendere di qualche secondo, tantomeno mi vergogno nell’esibire tempi di corsa che spesso vanno sopra i 6 minuti al chilometro.

L’ebbrezza della corsa io la vivo piuttosto per le distanze. Già solo pensare di percorrere, per un allenamento, 10 o più km, mi dà un’enorme soddisfazione. Misurare le distanze che abitualmente percorrevo a malapena in auto e pensare di averle percorse sulle mie gambe mi regala emozioni. Ed è cresciuta in me la consapevolezza di quanto sia lungo effettivamente un km. A parole è semplice, ma percorrerlo quando non ne hai più è tostissima. A dire il vero anche 100 metri possono sembrare infiniti, talvolta.

In ultimo, come dico sempre, correre per me ormai è diventato un modo per esplorare i dintorni di qualsiasi destinazione. La borsa da running, vicino alla valigia per le vacanze (lunghe o brevi che siano) non manca mai.

Insomma, veloci o no, l’importante è davvero sapersi godere il viaggio e le sensazioni che regala. Tutto il resto fa solo da contorno.

Sentiero Valtellina: trekking in bici

Molti me lo avevamo già fatto capire: la bici è compagna fondamentale per il runner. E dopo un paio di anni di corsa me ne sono reso conto. Complice anche il lockdown, le due ruote sono diventate un ottimo passatempo oltre che un modo per allenarsi in fase di scarico. Non potendo permettermi, con il mio fisico, di correre sempre e comunque, la bici è una risorsa inestimabile.

Succede poi che uno stile di vita attivo ti porti a valutare esperienze che mai avresti valutato. E allora ecco che dopo l’escursione sui colli di Berceto (foto a seguire) anche il weekend in Valtellina con la famiglia diventa occasione per pedalare.

Sull’Appennino tosco-emiliano

Il Sentiero Valtellina è un percorso ciclabile (percorribile ovviamente anche a piedi), in gran parte asfaltato, che diventa secondo me tappa obbligata per i più o meno sportivi che trascorrono qualche giorno in Valtellina. Le bici disponibili a noleggio – nel nostro caso ebike – mettono chiunque in condizione di valutare l’escursione.

Partiti da Morbegno abbiamo scelto di dirigerci in direzione Colico, per poi tornare indietro. Un percorso che tra andata, ritorno e deviazioni ci ha visti pedalare per circa 45 km. Avendo il carrellino con bimba a seguito e non essendo comunque ancora abituati a distanza di questo genere, aver optato per l’ebike di ha permesso di far fatica il giusto, a nostra discrezione, riposando quando decidevamo di farci spingere dal motore Yamaha.

Il percorso è davvero molto affascinante. Tra ponti e ponticelli, divertenti saliscendi, e panorami mozzafiato, si entra in un contesto naturalistico sul quale rifarsi occhi e polmoni. Numerose le aree sosta presenti, così come numerosi come numerosi sono i punti di interesse tra agriturismi (https://www.lafiorida.com), maneggi, forti da visitare (a patto di poter sostenere salite piuttosto impegnative, che col carrello posteriore ho prudenzialmente evitato di percorrere).

Dulcis in fundo, l’emozionante (almeno per me) arrivo sul lago, che si è aperto davanti ai nostri occhi con la sua distesa di kitesurfer in azione. Complice la giornata bellissima – e caldissima – i colori di acqua e cielo si fondevano in un bellissimo quadro impressionista.

Arrivo a Colico.

Siamo arrivati a sera piuttosto provati, dalla fatica sì, ma anche e forse soprattutto dal sole che non ha dato tregua in questa giornata di inizio agosto. Un’esperienza molto bella che certamente ripeteremo. Ultimamente penso spesso al fatto che questa modalità di spostamento – la bici – sia un ottimo modo di fare turismo e non nascondo che in futuro mi piacerebbe fare più tappe consecutive in un contesto simile – magari proprio qui, in Valtellina, vicino a casa.

Uno dei tanti modi che abbiamo per tenerci attivi e poterci permettere con serenità la lauta cena con la quale abbiamo concluso la giornata.

Qualcosa in cui credere

Prendo in prestito una frase di una canzone come inizio di questa mia riflessione.

E se non hai niente in cui credere,
non avrai niente che puoi perdere.
Sì, tranne te.

Ecco. Riflettevo in questi giorni, nelle mie peregrinazioni mentali, sull’importanza di credere in qualcosa. C’è chi ha una fede religiosa. Io personalmente non rientro in questa categoria e talvolta provo invidia. Ma la verità è che la vita offre a tutti la possibilità di credere in qualcosa seguendo o la propria spiritualità o la propria indole.

Ecco che allora forse anche io credo in qualcosa: da due anni credo nella corsa. Credo in uno stile di vita diverso. Credo nello sviluppo della propria capacità di superare il limite. Credo nella resilienza, un termine abusato, spesso ridicolizzato dalle mode, ma che ha in se il valore del saper superare le difficoltà.

Credo nei valori dello sport. Credo nel tempo dedicato a se stessi. Credo nel coltivare una passione.

Credo nella natura. Credo nei fontanili, che irrigano la mia terra, quella dalla quale provengo: la pianura padana fatta di campi di grano, risaie, granoturco.

Credo nelle radici salde da cui dipendiamo e nelle ali che ognuno di noi ha per spiccare il volo.

Credo anche nella paura, perché no. Nella paura del domani, nella paura di non farcela. Probabilmente non sarà così per tutti ma è proprio nei timori, spesso, che mi sento Vivo.

Insomma, credo in quel qualcosa che ti spinge ad andare avanti anche quando credi di non potercela più fare.

E credo che credere sia importante. O almeno credo.

Done is better than perfect

Ovvero, letteralmente: fatto è meglio che perfetto.

Si, perché sono convinto che se aspettiamo di fare le cose quando ci sono tutti i presupposti per farle come vorremmo, corriamo il rischio di non farle più. Quindi è meglio iniziare a farle, poi si vedrà come migliorare.

“Ok, ma cosa c’entra questo con la corsa, Federico?”. Immagino già questa vostra domanda, più che lecita. C’entra, c’entra eccome. Vi spiego perché. Molto spesso ricevo commenti e messaggi sulla continuità, sul come essere continui, sul come trovare motivazioni per allenarsi senza lunghe pause. Ecco allora che il detto di chi sopra diventa fondamentale: non dobbiamo focalizzare l’attenzione totalmente sulla qualità di quello che riusciremo a fare. Perché non sempre avremo tutte le migliori condizioni per una performance impeccabile, almeno se conduciamo una vita normale, fatta di impegni, imprevisti, doveri. Ma tutti abbiamo ogni giorno quel poco tempo a disposizione per fare qualcosa. Quindi bene, facciamolo! Non ho tempo per fare i 10 km che mi prefissavo? Ne farò 5. Oggi non ho voglia di correre? Posso comunque camminare, o andare in bici. Non ho voglia di fare l’allenamento che la tabella indica per oggi? Esco e corro a sentimento. L’importante è, secondo me, non evitare di uscire saltando completamente quello che avremmo voluto fare. Perché oltre ad alimentare un potenziale senso di colpa, così facendo rischiamo anche di perdere motivazione e quindi di lasciarci andare.

Vedremo allora che poi, non perdendo colpi, alimenteremo un circolo virtuoso che ci darà sicuramente grande soddisfazione.

Perché se l’appetito viene mangiando, la costanza viene facendo.

Nuovi progetti, nuovi obiettivi

Chi mi segue dall’inizio di questa avventura “di corsa” sa cosa significhi per me il progetto Runner Extralarge, a partire da “Corri che ti passa“. Un progetto nato dalle ceneri di quello che sono stato per svariati anni: una persona pigra, sedentaria, pronta a preoccuparsi per qualsiasi cosa senza far nulla per migliorarmi.

Ebbene, sono davvero tante le soddisfazioni che mi sono tolto finora. E non parlo solo certo di personal best, di chilometri, o di medaglie. Le performance non sono il mio forte. Non parlo neanche dei primati in classifica del libro, diventato best seller su Amazon. Parlo del fatto che tutti, e dico tutti, i messaggi che volevo trasmettere sono arrivati a destinazione. Non era scontato. Quando ho deciso di raccontare la mia storia, avevo solo un timore: essere frainteso. Temevo che da una parte potessi cadere nel vittimismo senza riuscire a passare il messaggio positivo della mia esperienza, che in realtà era l’unico che mi interessava. E temevo che dall’altra parte le persone avrebbero potuto pensare che volessi barattare le mie emozioni, le mie fragilità, per un pò (davvero poca, nel mio caso) di popolarità. Il rischio c’era, in entrambe le direzioni.
La verità però è che invece le buone intenzioni sono state riconosciute e di questo devo essere grato a tutti coloro che si sono messi in ascolto senza pregiudizio.

E non mi riferisco solo a chi si è immediatamente riconosciuto nella storia, traendone motivazione e immedesimandosi nella mia esperienza. Mi riferisco anche a chi, già più esperto, ha espresso apprezzamento per quanto ho fatto, riconoscendomi “compagno” in questa passione che ci accomuna: la corsa.

Immaginatevi quindi l’emozione quando mi è stata prospettata l’opportunità di collaborare con uno sponsor che ha riconosciuto in me e nella mia storia dei valori sportivi e umani – che vanno oltre il mero risultato sportivo – in cui riconoscersi. Una filosofia, un’attitudine, in comune.
Ho ovviamente accettato con entusiasmo e riconoscenza e la collaborazione con Errea è diventata realtà.

Errea è un brand che sento personalmente vicino sin da quando ho iniziato a fare sport a livello giovanile. È un brand che accompagna gli atleti sin dalla giovane età, partendo dalle categorie professionistiche per arrivare alla Serie A (se parliamo di calcio).
Un brand italiano che da una parte si dimostra da sempre vicino agli atleti, e dall’altra dimostra di saper innovare. Vestire i loro materiali mi permetterà infatti di entrare in contatto anche con la loro area di ricerca e sviluppo, sempre al lavoro per innovare e sperimentare nuove soluzioni tecnologiche in grado di soddisfare le esigenze di chi fa sport.

Racconterò la mia esperienza – di prodotto e non – qui e sui miei canali, sperando che questa collaborazione mi accompagni anche nella ripresa verso l’inseguimento dei miei traguardi ora che il virus sta allentando la presa (sperando continui così).

L’estate è ormai arrivata e mi godo l’ultimo periodo fresco per provare a mettere km in cascina. Per motivarmi sto sfruttando le virtual run. A tal proposito, anche per celebrare simbolicamente quella che fu la mia prima mezza maratona, correrò virtualmente la 10km della Brescia Art Marathon prendendo parte alla #BAMNERVERSTOPS, l’iniziativa “di corsa” che si svolgerà da sabato 4 luglio a domenica 12 luglio e che ognuno potrà correre dove vorrà: su un lungomare, costeggiando un fiume, attraversando i parchi cittadini.
Un modo come un altro per tornare a conquistare una medaglia.

Alzarsi presto per correre: come fare?

Questa mattina mi sono alzato molto presto, come mi capita spesso. Sono sempre stato mattiniero sin dall’infanzia. Tendo a dormire presto alla sera e mi sveglio presto. Ma anche se sono abituato così, iniziare ad alzarmi presto per uscire a correre è stato comunque un trauma. Un po’ perché, banalmente, ci si sveglia molto presto – soprattutto se poi si deve prendere il treno e andare a lavoro, come facevo prima del lockdown. Un po’ perché un conto è alzarsi e spostarsi sul divano a fare zapping, un conto è alzarsi e dopo 10 minuti essere in strada. Anche quando ci sono 2 gradi o quando piove.

Per farcela ho dovuto creare la classica routine. Di seguito i miei consigli per provarci:

1. Non succede tutti i giorni.

Anche se siete dormiglioni e amate stare nel letto fino all’ultimo, dovete pensare che non state rinunciando a farlo sempre e per sempre. Se, come me, avete due allenamenti settimanali nei giorni lavorativi, dovete pensare che lo farete per due giorni su sette. Vi godrete il sonno tutti gli altri giorni.

2. Andate a letto presto

Potrebbe sembrare scontato ma non lo è: per svegliarsi alle 6, bisogna andare a letto prima.

3. Doppia sveglia

Per evitare un trauma, qualora foste tra i più sensibili al suono della sveglia, potete metterne una un po’ prima dell’orario in cui vi alzerete. In questo modo avrete modo di rilassarvi un attimo nel dormiveglia e rendere più dolce il processo.

L’ombra affusolata di prima mattina.

4. Preparate tutto la sera prima

Anche questo non è banale. Girare in casa a cercare tutto l’occorrente – magari al buio e senza far rumore, se rischiate di dare fastidio a qualcun altro – è davvero scomodo. La cosa più semplice, che non costa nulla, è preparare tutto prima di andare a dormire. In 5 minuti sarete pronti a uscire ed eviterete l’inutile stress di ricomporre all’ultimo l’outfit necessario.

5. Datevi un obiettivo

Che può essere di performance, ma anche no. Può essere quello di farvi una bellissima foto in un posto che vi piace. Può essere quello di fare un giro diverso dal solito, esplorando nuovi percorsi. Quest’ultimo è una di quelle che maggiormente mi affascina: esplorare. La curiosità è un ottimo strumento da sfruttare per avere carica e motivazione.

6. PROVATE

Almeno la prima volta obbligatevi a farlo, in modo da poter capire se ne vale la pena o no. Non mi sono mai pentito di essere andato a correre presto. La fatica del risveglio anticipato è ripagata alla grande dalla soddisfazione al termine dell’allenamento. E durante il giorno sarete meno stanchi di quello che potete immaginare.

Provare per credere!

Il primo passo è quello che conta

Alle tante persone che mi chiedono come fare, lo dico sempre: dalla mia esperienza ho imparato che il primo passo è quello che conta.

Nel mio caso fui trascinato fuori casa dal mio amico Stefano e se da una parte auguro a tutti di trovare qualcuno che vi sproni a partire, dall’altra sono convinto che ognuno di noi abbia dentro di sè la forza necessaria per fare da solo questo primo passo. Sia chiaro, dopo averlo fatto non basterà l’inerzia. Ci vorrà ancora tanto impegno. Ma sono convinto che lasciare il divano per una bella passeggiata o corsa nel verde sia un ottimo modo per capire cosa conta davvero e cosa no. E per capire cosa ci siamo persi finora.

In questo momento di “ripartenze” il mio cervello è iperattivo e vaga da un progetto all’altro, da un obiettivo all’altro. Alcuni abbordabili, altri inarrivabili (forse). Alcune volte vedo cosa sono in grado di fare altre persone e provo una “sana” invidia. E mi soffermo allora sul fatto che anche solo il poter fare progetti oggi è dipeso da un percorso lungo, tortuoso, che è iniziato due anni fa. Poco più di due anni, quasi 35 kg persi, 190 corse, 1400 km percorsi. Tutto questo mi ha permesso ora di avere il privilegio di avere progetti e obiettivi.

Ed è partito tutto da quel primo passo.

Due chiacchiere con Simone / Esco a Correre

Ieri sera sono stato ospite di Esco a Correre grazie all’invito di Simone. È stato per me un onore poichè nelle scorse settimane sullo stesso canale erano state intervistate persone del calibro di Calcaterra e Baldini, oltre a tanti atleti di primo livello.
Il fatto di poter essere accostato anche solo per proprietà transitiva a personaggi di questo tipo mi fa pensare che qualcosa di buono, con la corsa, l’ho combinato.

È stata una bella chiacchierata, con un bel clima, che si è instaurato in mono naturale tra due persone che condividono una grande passione. E ho visto in Simone una passione genuina e oltre che una grande volontà di fare divulgazione su argomenti davvero utili.

Ho riflettuto con lui, off the records, proprio sul fatto che la corsa è uno sport in grado di mettere nello stesso calderone il sottoscritto e un campione olimpico. Perchè è uno sport che dà a ognuno le risposte che cerca, che tu sia in una pista di atletica all’interno di uno stadio affollato, o che tu sia da solo in mezzo al nulla, combattendo con i tuoi limiti mentali.
Questa è la magia della corsa, e questo è quello che ho cercato di raccontare fino ad oggi qui sul blog, sui social, e nel mio libro.

La corsa è per tutti. Serve solo il giusto grado di consapevolezza per iniziare.

Qui sotto trovate il video dell’intervista con Simone, sperando possiate trovarlo interessante.

Obiettivi senza obiettivi.

Bisogna essere obiettivi: in questo momento è difficile darsi obiettivi.

O meglio: è dura vedere un orizzonte per chi come me adora mettersi alla prova in qualche gara, in mezzo alla gente, anche solo per sentire quell’atmosfera che mi ha stregato nelle prime tapasciate. È anche vero però che la corsa ti insegna ad avere obiettivi in ogni uscita, ogni allenamento, ogni singola corsa.

È la parte più nobile di questo sport, ti porta a superare il limite sempre. O quasi. Pensiamo allora alla difficoltà che molti di noi hanno adesso a essere costanti e continui nell’allenamento. Alla difficoltà nel divertirsi, con la fatica nel ritrovare i nostri ritmi standard.

Ecco allora che l’obiettivo è da ricercare lì in mezzo. Non sappiamo quando torneremo a gareggiare anche solo per divertimento e per sentirci meno solo, per sentirci parte di qualcosa. Ma sappiamo che il momento per mettersi in forma e prepararsi per arrivarci pronti è adesso.

Allora il consiglio è quello innanzitutto di essere costanti e prudenti nell’allenamento, stringendo i denti quando non ci riconosciamo nel passo che teniamo. Abbiamo già imparato che l’allenamento porta per forza di cose a migliorare. È solo questione di tempo.

Io ad esempio sto integrando i km di corsa con km di camminata. Sto riesplorando i dintorni di casa, scrutando angoli che davo per scontati prima di trovarmi chiuso in casa senza possibilità di visitarli.

Fare poco ma sempre è molto meglio che strafare ogni tanto. Strafare può portare poi anche a sovraccarichi e infortuni, da evitare assolutamente perché potrebbero avere effetti devastanti sul nostro umore.

A parte i giochi di parole, quindi, possiamo dirci che il bello della corsa è che di volta in volta l’obiettivo è dentro di noi. Sta a noi scovarlo è andarlo a raggiungere, e quando sarà il momento di tornare a farci valere ci faremo trovare pronti.

Siamo tornati

Quanto ci è mancato tutto questo? Vi dico la verità, questa mattina ero stranito. Ho mascherato con entusiasmo sensazioni in realtà molto contrastanti. Uscire all’aperto dopo così tanto tempo mi mette un po’ a disagio.

Questo nemico invisibile, per di più, ha risvegliato il mio lato ipocondriaco. Ho paura dell’ignoto che ci circonda, dell’euforia incondizionata che potrebbe riportarci nel baratro.

Ma, c’è un ma. E il ma è che niente e nessuno mi avrebbe fermato stamattina. Sarei uscito a correre a qualsiasi costo. Lo dovevo a me stesso, alla mia storia recente, al mio corpo.

Me lo dovevo per ritrovare un po’ dello spirito sopito. Lo spirito di chi lotta per conquistare qualcosa. Di chi si ricorda di essere qualcuno anche e soprattutto quando è solo e lotta contro i suoi limiti. Non è facile. Di fatto mi fa ancora una certa impressione la mia immagine con la mascherina sul viso. Ma ci deve essere un barlume di normalità, di respiro, in quello che facciamo, da oggi. E la mia normalità è la corsa. La mia strada, le mie campagne, i miei orari, le mie cascine, i miei casolari isolati nel verde.

Il mio posto preferito, a 2 km da casa.

La mia normalità sono le gocce di sudore, il fiato corto, il rumore dei passi sull’asfalto. La mia normalità è la fatica fine a se stessa che regala quell’enorme soddisfazione che solo chi corre può comprendere. La mia normalità è la resilienza, è lottare ogni giorno coi fantasmi.

Il resto può attendere. La corsa forse no.

Ripartire con prudenza

Ebbene, ci siamo. Dopo un paio di mesi di lockdown serrato a fronte dell’emergenza Covid si riparte, e anche chi come me si è astenuto finora a correre fuori casa è pronto a ripartire perché quella libertà manca come l’aria fresca.

Non nego una certa inquietudine: da una parte mi sembra di non correre da anni e ho ansia da prestazione; dall’altra il clima di sfiducia respirato negli ultimi mesi nei confronti della categoria runner mi rattrista e preoccupa in vista del ritorno in strada. Per questo, opterò sicuramente per allenamenti sul presto al mattino, e punterò a iniziare con 1-2 uscite settimanali – mantenendo l’home workout che ormai è entrato nella routine.

In Lombardia è previsto l’obbligo di coprire naso e bocca in esterno, anche per correre. Francamente non me la sento di indossare una mascherina (è dimostrato che potrebbe essere pericoloso, per altro). Opterò per lo scaldacollo leggero, ma soprattutto farò tutto il possibile per non avvicinare nessuno stando diversi metri (alcuni studi dimostrano che due potrebbero non bastare) distante da eventuali persone incrociate. La mia fortuna è quella di abitare a pochi metri dai campi, vicino all’aperta campagna. Sarà quella la mia direzione.

Per ricominciare dopo due mesi potrei anche pensare di inserire un po’ di camminata. Non è detto, ma in generale a chi come me riprende dopo tanto tempo – e dopo un problema (nel mio caso alla schiena) – raccomando prudenza.

È essenziale ripartire per gradi e valutare lo sforzo iniziale in base a quello che si è fatto nelle ultime settimane. Io ho lavorato abbastanza in fase aerobica, quasi zero su quella anaerobica: questo è il punto cruciale. Dovrò tornare progressivamente a correre tenendo anche conto che ho fatto gli ultimi km che era pieno inverno mentre ora ci troviamo in primavera inoltrata.

La distanza su cui mi cimenterò nel primo allenamento sono i 5km. Non voglio accettare di correrne meno, non voglio rischiare correndone di più.

Cercherò di prevedere una sessione corposa di stretching a fine corsa, e di osservare un po’ di riposo nei giorni successivi, capendo come il mio corpo risponderà. Da qui pianificherò gli allenamenti del mese. La cosa più importante sarà quella di godersi il momento: in ritorno alla “normalità” di cui tutti noi sentiamo un forte bisogno.

Torniamo a riprenderci un po’ di libertà.

La sottile linea tra insuccesso e stimolo

Vi dirò una cosa: ho corso tre mezze maratone, e il mio PB su quella distanza l’ho raggiunto alla prima che ho corso. È ancora imbattuto.

Non ho ancora imparato a capire come gestire la distanza, questa la verità, ma in cuor mio faccio fatica ad ammetterlo. Preferisco generalmente accampare scuse: Como è un percorso impervio, e c’era la bufera; a Cremona avevo riposato male alla vigilia. Per carità, tutto vero, gli imprevisti sono quello che succede mentre pianifichiamo tutto nel dettaglio.

Ma la realtà delle cose è che quello che per me è stato un insuccesso, può essere trasformato nel primo stimolo. Guardando la realtà da una prospettiva diversa devo ringraziare di avere ancora un obiettivo importante, che per me conta davvero.

Ringrazio i miei insuccessi allora, perché sono quello per cui lotto ancora oggi.

Allenamento e quarantena

Siamo in tanti a condividere in questo periodo la volontà di mantenerci attivi durante la quarantena da Coronavirus. Non è facile rinunciare alla strada per chi è abituato a macinare chilometri, ma è un nostro dovere fondamentale rispettare le indicazioni e non farci prendere da spirito egoistico. Torneranno le corse in libertà. Nel frattempo, che si fa?

Non credo sia mai esistito periodo storico più ricco di contenuti a riguardo: il web è ormai una fonte senza fine di suggerimenti e tutorial per allenarsi a corpo libero. Io, nel mio piccolo, ho la fortuna di avere in casa una cyclette che mi permette di fare allenamento cardio a media intensità. Alla lunga, lo ammetto, sta diventando noioso. Ma cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno.

Parallelamente provo ad alternare qualche seduta di allenamento a corpo libero: core stability, squat, piegamenti e addominali. È molto difficile per me essere costante su questo, non lo nego. Ed è un errore non esserlo, perché questo potrebbe in realtà risultare un momento ideale per fare quell’allenamento funzionale che di solito non facciamo per mancanza di tempo. Ci sto provando. Con risultati altalenanti.

Quello su cui sono riuscito a essere incredibilmente regolare invece è la ginnastica per la schiena. Ho raccontato anche qui dei malanni muscolari che ho affrontato all’inizio dell’anno. Per migliorare e risolvere ho scoperto una serie di esercizi per l’allungamento della catena muscolare posteriore che stanno giovando non poco. In particolare ho approfondito il metodo di Françoise Mézières. Non voglio andare oltre poiché non ho nessuna preparazione in merito, sono approfondimenti nati in seguito a un percorso fisioterapico che ha escluso problemi più gravi, riconducendo tutto a livello muscolare.

Per il resto provo a mantenermi attivo online. Il libro nel sul piccolo continua a vendere – nella versione eBook – e ho fatto un paio di live su Instagram. A tale proposito, ho preparato una bella (spero) sorpresa per i prossimi giorni. Mercoledì sera farò una live con un amico runner-scrittore esperto sulla maratona più famosa del mondo. State sintonizzati per scoprire di più.

Che dire quindi, in conclusione: state a casa e cercate di allenarvi al meglio. C’è anche chi ha pensato di correre in giardino, sul balcone, in sala da pranzo. Fatelo se volete, purché siate in sicurezza. Serve responsabilità. Io sono arrivato a misurare su Google Maps la lunghezza del perimetro dell’area condominiale. Con 10 giri farei 5km…

Mi manca correre

Mi manca correre.
Ne sto parlando poco, ultimamente. Semplicemente perché non è importante ora e ho ritenuto fosse il caso di non allenarsi in strada, e di non farne un dramma.
Però, mi manca correre.
Mi manca il profumo dell’erba che a marzo, tu voglia o no, inizia a farsi sentire. Il sole tiepido che inizia a scaldare l’aria.
Non corro da settimane ormai, prima per la schiena, poi per lo scenario apocalittico che mi circonda.
Ma mi manca correre.
Mi manca quel senso di libertà, di solitudine, di fatica fine a se stessa. Quella fatica che serve solo a dimostrarti che ehi, ci sei, ce la puoi fare, tra i tuoi mille difetti vali qualcosa. Tra i tuoi mille limiti, quello puoi superarlo.
Aspettiamo tempi migliori, e per carità, non intendo per la corsa.
Ora ci sono cose più importanti da risolvere, per il bene di tutti.
Però…mi manca correre.

Passa, vero?

Cari amici runner (e non), questo per me è un periodo piuttosto complicato. Non tanto per l’attualità soffocante che credo sia per tutti motivo di apprensione o, se non altro, di distrazione dal normale corso degli eventi.

Purtroppo come ho già avuto modo di raccontare sono alle prese con un infortunio alla schiena (articolazione sacroiliaca per la precisione, a quando pare) che non cenna a mollare dopo ormai più di un mese di allenamento leggero e riposo.

Per la prima volta da quando ho iniziato a correre devo fare i conti con la fatica di non poter fare quello che mi piace fare. La corsa non è solo uno sfogo, fonte di benessere e soddisfazione. La corsa è anche strumento di weight management. Da qui una tensione crescente che mi accompagna negli ultimi giorni. La speranza che tutto si risolva, prima o poi, per tornare a godermi la bellezza della passione che ci accomuna.

Nel frattempo, con la primavera ormai alle porte, la seconda edizione del libro è ormai disponibile in libreria e online e i primi segnali sono stati positivi. Spero che la storia possa aiutare tante persone a ripartire, o semplicemente a stare meglio.

Chi volesse lo trova su Amazon (https://www.amazon.it/Corri-passa-ripartire-fallo-correndo/dp/8868491680/ref=mp_s_a_1_1?keywords=corri+che+ti+passa+libro&qid=1583052820&sprefix=corri+che&sr=8-1) o in tante librerie in tutta Italia.

Con la speranza di tornare presto a raccontare le emozioni che suscita correre, e non il disagio che suscita non poterlo fare.

Corri che ti passa è in tutte le librerie e negli store digitali dal 27 febbraio 2020

Corri che ti passa 2020

2020 croce e delizia. Croce perché è iniziato con un infortunio antipatico alla schiena che mi sta tenendo ai box per troppo tempo, cancellando con un colpo di spugna tutti i progetti e tutti gli obiettivi. Per preparare una gara come si deve dovrò tornare in piedi al cento per cento.

Delizia perché uscirà la prossima settimana, in libreria e sugli store digitali, la nuova edizione di Corri che ti passa.

Cosa ci sarà di nuovo? Cinque capitoli, che porteranno la conclusione della storia alla mezza maratona corsa a Brescia poco meno di un anno fa.

Spero che la storia possa arrivare a tante nuove persone e possa continuare il progetto avviato per condividere spunti di riflessione e offrire speranza a chi si trova in difficoltà. Che si voglia uscire da un momento buio o si voglia semplicemente tornare in forma, la mia storia ha dimostrato di poter aiutare con strumenti e informazioni semplici.

Il sito è già in preordine sui principali store online. Qui lo trovate su Amazon: https://www.amazon.it/dp/8868491680/ref=cm_sw_r_cp_api_i_olKuEbEAMKCF3

Sto pensando a se è come organizzare una presentazione del libro, che se sarà avverrà vicino a casa.

Nel frattempo chi vuole potrà venire a Robecca il 12 marzo per una serata dedicata a sport e alimentazione. Sarà un’occasione per parlare della mia storia, del libro, e della passione che ci accomuna.

Goodbye 2019, welcome 2020.

Se tre è il numero perfetto, il duemila diciannove è stato un anno perfetto per me. Le tre mezze maratone che ho corso con gambe e cuore mi hanno fatto sentire vivo come raramente mi ero sentito prima.

Più di mille i chilometri che ho corso, 105 le ore di attività tra allenamento e gare.

Un anno intenso che passo dopo passo è volato via. E ora eccoci per programmare un 2020 in cui spero di togliermi altre soddisfazioni.

Se è vero che i sogni son desideri, il mio desiderio è quello che l’attività fisica mi permetta di essere una persona migliore.

Questo 2020 sarà un anno importante anche per la mia opera letteraria, ‘Corri che ti passa’, che approderà in libreria con la riedizione pubblicata con casa editrice.

Finirà a breve l’avventura in autopubblicazione su Amazon, che mi ha regalato un’opportunità immensa e mi ha dato la possibilità di entrare nella classifica Kindle dei libri più venduti.

Ma l’ultima cosa che voglio fare è sedermi sugli allori. Con la speranza che la fine di un percorso possa rappresentare l’inizio di una nuova travolgente storia da raccontare.

Half Marathon Cremona: non si finisce mai di imparare

Sono arrivato alla vigilia di questa Mezza Maratona con tutto l’entusiasmo possibile e con la consapevolezza di essermi preparato al massimo delle mie possibilità – nonostante l’estate e il caldo che mal sopporto e alcuni acciacchi a livello muscolare in settembre.

Ma come la vita spesso insegna, le insidie sono dietro l’angolo. E infatti non è andata come mi aspettavo. Colto – nelle 48 prima della partenza – da una (seppur lieve) forma influenzale, mi sono trovato la mattina di domenica 20 ottobre davanti alla scelta fra correre comunque o lasciare perdere.

Alla fine, tenendo conto di tutto l’impegno messo nella preparazione e del fatto che ormai ero là, pronto a partire, ho deciso di mettermi comunque in gioco.

L’albergo che avevamo scelto era a 200 metri dalla partenza, il che ha reso tutto incredibilmente semplice e fluido in termini logistici.

La giornata, nonostante la stagione autunnale, era splendida: sole alto, cielo azzurro, clima invidiabile.

Alle 9.30 siamo partiti, con tutto l’entusiasmo possibile, ma non ero psicologicamente pronto del tutto. E questo aspetto ha comportato poi una serie di conseguenze.

La gara a Cremona è splendida: per il percorso, per l’organizzazione, per la città, per il calore degli abitanti. Un evento bellissimo che porterò nel cuore.

Io ce l’ho messa tutta anche grazie a Coach, che mi ha affiancato come sempre. Ma ho pagato un momento di affanno psicofisico a metà corsa. Lì ho perso la possibilità di migliorare il mio tempo record, registrato a Brescia in marzo.

Arrivato alla fine l’emozione dell’arrivo è stata comunque incontenibile. Da una parte riconosco di aver corso una mezza maratona nonostante le premesse tutt’altro che rosee. Dall’altra ho capito su cosa devo lavorare per togliermi soddisfazioni in futuro: la mia testa. Quando ho deciso di partire, sapevo in cuor mio che ce l’avrei fatta. Avrei quindi dovuto svuotare la mente, concentrandomi sull’obiettivo. Invece io sono partito sì, ma condizionato dalla mia condizione. E questo condizionamento mi ha portato a non essere mai focalizzato: avevo paura di non farcela, e questo mi ha fatto rallentare.

Ripartiamo da qui: dalla consapevolezza che posso correre una mezza anche se non sono informa, e che è solo lavorando sulla testa che si può andare veloce con le gambe.

Ora testa al 2020, con l’obiettivo finale di arrivare a 1000km corsi nel 2019.

DeejayTen, un anno dopo

Chi conosce la mia storia può immaginare il legame forte tra me e la DeejayTen.

È stata la mia prima 10km, ma è stata soprattutto la conclusione di un percorso che mi ha profondamente cambiato dentro e fuori.

Non potevo quindi mancare, un anno dopo, in quel di Milano. Mi ero iscritto molto presto infatti, ed ero carico di aspettative sul risultato finale poiché so che il clima di iniziative di tale portata trascina spesso verso un miglioramento del proprio record personale.

Mi sono allenato molto quest’estate, non senza fatica vista la mia insofferenza al caldo (e a una lieve lombalgia che non mi ha fermato ma ha compromesso i risultati) ma sono convinto di aver messo nelle gambe tanto allenamento, che spero possa essermi utile anche e soprattutto per il prossimo appuntamento in programma: la mezza maratona di Cremona, che correrò la prossima domenica.

Ma tornando a domenica scorsa, sono partito da casa con tanto entusiasmo, in solitaria, come a volermi godere il momento intimamente, solo con me stesso. La giornata che Milano ha regalato non era tra le più belle, ma senza pioggia e senza freddo, quindi comunque ideale per correre senza insidie.

L’evento ha confermato anche quest’anno un’organizzazione impeccabile. Sono riuscito a partire nella prima wave, per arrivare al traguardo presto e godermi con calma l’atmosfera del parco Sempione prima di concedermi un lauto pranzo con famiglia.

Al traguardo, infatti, ho trovato moglie e figlia come in tutte le occasioni per me importanti.

La gara è stata intensa e tirata. Come sempre il contesto affollato di distrae e allo stesso tempo ti spinge. Complice quindi la folla, ho tenuto un ritmo sostenuto per tutto il percorso, cercando di non perdere il passo anche quando il mio gps è andato momentaneamente in tilt.

Risultato: personal best, abbassando di diversi secondi il record precedente che avevo registrato alla StraMilano.

Che la si consideri gara oppure no, la DeejayTen si conferma un evento per tutti i runner, con un’atmosfera unica nella quale respirare sport e condivisione.

Rimarrà per me un appuntamento fisso, al quale sarò eternamente affezionato.

Adesso testa a Cremona e poi agli obiettivi per il 2020.

Back on the road

Lo so, lo so. È da un po’ che non scrivo qui sul blog. Ho preso una pausa di qualche mese, approfittando del fatto che l’estate porta per forza di cose un po’ di riposo anche grazie al diradarsi delle gare in calendario.

La prima cosa che ho scoperto in questa prima estate da runner è che il caldo mi mette terribilmente in difficoltà. Lo immaginavo, ma mai avrei pensato di non riuscire proprio ad allenarmi con temperature superiori ai 25 gradi. Per questo motivo ho ridotto notevolmente il chilometraggio da giugno ad agosto.

Ora, in settembre, ho ripreso a macinare chilometri in vista dei prossimi impegni, il più importante dei quali dovrebbe essere la mezza di Cremona. Uso il condizionale solo ed esclusivamente perché ho avuto a che fare con più di un fastidio negli ultimi mesi. Temo che caldo e allenamenti sulla velocità abbiano messo a dura prova i miei muscoli.

Sto cercando pian piano di tornare ad aumentare le distanze e prepararmi al meglio, alternando alla corsa anche cross-training di potenziamento e scarico.

Ho iniziato la preparazione a rilento con la speranza che le cose vadano meglio prossimamente.

Ieri intanto ho messo in cascina un ottimo allenamento di 12 chilometri sull’anello che gira attorno al lago di Comabbio. Bellissimo percorso, buone sensazioni.

Seguiranno presto aggiornamenti sul proseguire della preparazione.

Diario di inizio estate

Ebbene sì. Manco da un po’ su queste pagine. Ma come ho avuto modo di far capire negli ultimi post, è stato un maggio intensissimo di appuntamenti di vita e di lavoro che mi hanno per forza di cose distratto dalla corsa. Distratto, ma non distolto. Perché continuo a correre. E quando non lo faccio è un dramma, col senso di colpa che fa capolino per la paura di perdere quanto ho faticosamente e con soddisfazione costruito da un anno a questa parte.

Già, perché un anno fa ancora non avevo iniziato a correre. Camminavo, sì, ma non è lo stesso. Perché il cambio di mindset, gli obiettivi ambiziosi, il percorso di rinascita, sono arrivati dopo.

In ogni caso, come dicevo, sto correndo. Mantengo una media di 18-20 km alla settimana, con 3 uscite da 6 di base. L’obiettivo è mantenere la forma in vista di settembre, quando di certo programmerò la prossima mezza maratona.

Il caldo si fa sentire ed è una vera insidia per gli allenamenti. I trucchi che ho messo in pratica finora sono molto banali e semplici, ma sono del resto gli unici a disposizione:

– correre al mattino presto o la sera tardi; GUAI a correre con il sole addosso, rischia di diventare troppo impegnativo per chi non è sufficientemente allenato;

– cambiare itinerario in base alle mitiche fontanelle; ce ne sono sempre meno, ma ci sono, e aiutano nel momento di arsura che – nel mio caso – arriva al quinto km di allenamento.

Per il resto bisogna ovviamente vestirsi poco.

A breve andrò al mare sperando di potermi concedere svariate corse su bagnasciuga e lungomare.

Compierò proprio lì, sul mare, il primo compleanno da runner.

Da Corbetta allo Yukon

Sto leggendo in questi giorni “La vita oltre”, libro in cui “Massiccione” Roberto Zanda racconta la sua storia. Una storia che è un pugno nello stomaco. E credetemi, non solo perché alla fine di questa storia lui ci ha rimesso due gambe e quasi due braccia. È un pugno nello stomaco, per me, perché conferma per l’ennesima volta che gli obiettivi che ci diamo nello sport sono quasi sempre associati alla nostra storia personale, così come tutto ciò che ci muove per raggiungerli.

Mi spiego meglio. Da un’analisi superficiale – come se ne sentono molte, del resto – correre un’ultramaratona in un deserto a 50 gradi o nella foresta bianca a -50 gradi può sembrare un’idiozia. Così come può sembrare una follia la volontà di scalare il Nanga Parbat aprendo una via mai aperta prima.

Ma se invece si approfondisce, andando a capire meglio la storia di chi decide di farlo, si ha modo di comprendere meglio cosa porti l’essere umano a sfidare i propri limiti oltre ogni logica apparente. “Massiccione” ha alle spalle una storia personale dura, intensa, drammatica. Che lo ha portato da adulto a voler dimostrare di poter sopravvivere, da solo, in qualsiasi situazione.

Sia chiaro, non voglio generalizzare, c’è sicuramente anche chi segue sfide impossibili per un tornaconto materiale: fama, soldi, successo. Quello che voglio dire è che è inutile giudicare le scelte di qualcuno ignorandone la storia personale nel dettaglio.

Le avventure che Zanda narra nel libro impressionano: per la complessità delle sfide che ha deciso di accettare, per la drammaticità degli eventi (personali e sportivi), per la forza d’animo dell’uomo prima e dello sportivo poi.

E da questa ‘impressione’ sono ripartito questa domenica quando, sveglio presto per uscire a correre, dopo aver constatato che il meteo non era dalla mia e che sarei dovuto andare a correre nel fango da solo ho tentennato sul da farsi.
Ma poi mi sono detto: che senso avrebbe arrendersi per così poco? Cosa mai potrei combinare, nella mia vita, desistendo per così poco ogni volta che devo fare qualcosa?

Siamo umani, ed evitare ciò che è evitabile è la nostra natura. Potremmo dire quasi che siamo progettati per farlo.
Il richiamo delle coperte, la comodità del divano. “Cazzo, piove!”, continuavo a ripetermi. Ma poi finisce sempre così, che nelle pozzanghere ti ci vuoi tuffare, per sentire l’acqua addosso e dimostrare a te stesso – o al mondo intero – di aver fatto abbastanza fatica.

La soddisfazione che ne deriva è la ricompensa più bella che potresti ricevere. Ma finchè non lo provi, non lo capirai.

p4787827_3372330020_6

La “Strachemass a Curbeta“, ad ogni modo, è andata bene nonostante il freddo e la pioggia. Correre in un contesto di gara sulle strade dove ho macinato centinaia di km nell’ultimo anno mi ha emozionato, non nego di essermi emozionato in un paio di passaggi (soprattutto quello sotto casa mia).

Adesso testa ai prossimo obiettivi. C’è una nuova mezza da correre!

Mezza maratona – Q&A

Avevo promesso di rispondere a qualche domanda sulla prima mezza corsa a Brescia, sia sull’esperienza in sè che sul percorso di allenamento e preparazione.

Così ho raccolto le domande e le curiosità su Instagram e ho provato l’esperimento di una live. È stato decisamente divertente, e spero lo sia stato anche per le persone che lo hanno seguito in diretta o successivamente.

Ma siccome sono in vena di esperimenti, per chi si fosse perso questo momento di condivisione e fosse interessato ad approfondire, ecco di seguito un video in cui ripercorro le stesse domande.

È, per l’appunto, un esperimento. Non sono così a mio agio nel registrare video guardando dritto in camera.

Fatemi sapere che ne pensate!

Runner Extralarge autunno

Perdere peso correndo

Se stai leggendo queste righe probabilmente conosci la mia storia. La corsa mi ha aiutato a uscire da un periodo complicato della mia vita e contestualmente a perdere molti kg.
Da qui, molte persone che hanno notato la mia trasformazione in questi mesi mi hanno questo quale fosse il mio segreto.

Bene, il mio segreto è che non c’è nessun segreto. È un percorso che nasce dentro di te e deve scattare qualcosa, come una molla.
Ci vogliono forza di volontà, determinazione e costanza.

La prima cosa da comprendere è che allenamento e alimentazione insieme sono la base di un dimagrimento sano.
Quindi si inizia con checkup medico che ci dica che è tutto ok e possiamo cominciare.
Per l’alimentazione è necessario invece rivolgersi a un nutrizionista: non esiste una dieta valida per tutti.
Certamente esistono regole base da seguire: proverò a riassumerle in seguito.

Una volta terminati i controlli necessari, con semaforo verde è possibile iniziare. Qui la regola è non strafare e andare per gradi.
Io ho iniziato con la camminata veloce. È vero, l’ho pensato anche io: camminare sembra una cosa da sfigati. Ma non è assolutamente così. Online potrete trovare una ricca letteratura a riguardo, negli ultimi anni la camminata veloce è diventata un vero e proprio trend e soprattutto a livello di performance e calorie bruciate non si discosta di molto dalla corsa lenta. Ma soprattutto permette di non sovraccaricare articolazioni e muscolatura quando non si è nelle condizioni di farlo. Ad esempio se si è molto sovrappeso, come lo ero io.

Ho iniziato dandomi l’obiettivo di concludere un circuito di 6km in un’ora. Dotarsi di un braccialetto fitness (io ho iniziato con Fitbit Charge 2) è utile per monitorare il battito – che deve rimanere in una determinata soglia se vogliamo assicurarci di bruciare calorie – e in generale di tenere traccia di tutte le sessioni di allenamento.

Per quanto riguarda invece l’alimentazione, in questo caso io non sono andato dal nutrizionista poiché ci ero già stato anni fa. Ho rispolverato una dieta che già avevo, fatta su misura per me. In generale però io arrivavo da anni di alimentazione irregolare. Gli esami del sangue fatti all’inizio di quest’anno segnalavano livelli di colesterolo (anche se di poco) sopra la norma. A 34 anni bisogna porsi il problema.
Quindi esiste una serie di alimenti da evitare: zuccheri in eccesso, dolci, merendine e junk food vanno eliminati totalmente.
In più un approccio equilibrato a ogni pasto aiuta ad assumere una serie di nutrienti necessari: cereali, proteine e carboidrati vanno dosati ma devono essere sempre presenti.

Come anticipato, serve forza di volontà: io ad esempio ho smesso di zuccherare il caffè. Bevendo 4-5 caffè in media al giorno, avete presente quando zucchero arriviamo ad assumere? Ve lo dico io: troppo. 

Ma torniamo all’allenamento. Quando riuscite a terminare senza affanno 6km in un’ora, potete valutare un next step. Che può consistere o nell’allungare la distanza mantenendo la velocità o (se credete sia il momento giusto) nell’introdurre tratti di corsa alternati alla camminata – ad esempio: 2km di camminata e 1km di corsa molto molto lenta.

L’obiettivo a questo punto diventa quello di “trasformare” gradualmente la camminata in corsa, senza bruciare le tappe. Non vi corre dietro nessuno ;).

Se avete curiosità o dubbi su quanto sopra, scrivetemi e proverò a rispondere.
L’approccio alla corsa lo affronterò in un articolo a parte.

@runnerextralarge