Ombre che corrono

Che sensazione. Strana e stupenda al tempo stesso. Sei stanco, hai la giornata alle spalle. Fa freddo, perché è gennaio e il vento gelido graffia coi suoi artigli affilati. È buio pesto perché il sole è andato a dormire ormai da tempo.

Posi lo zaino, levi la giacca, saluti tua figlia. Poi ti vesti al volo,
indossi le scarpe, ti copri di tutto punto ed esci. Hai un obiettivo e poco
importa se sei esausto, preoccupato, talvolta indolenzito qua e là. Rimane
tutto fuori. Un pò di stretching, due passi di riscaldamento e parti.
E lì, per chi corre in un paese di provincia come me, inizia un percorso tra il
mistico e l’avventuroso. Sono ormai le 20 passate, sei solo in giro. Le uniche
persone che incroci a piedi sono a passeggio col cane o condividono la tua
stessa passione. Questi ultimi li riconosci in lontananza, dal colore dei
vestiti.
Passo dopo passo, per quanto illuminato possa essere il percorso, ti addentri
nel buio. Ombre, suoni, colori, paesaggi: è tutto sfumato.
Attorno a te il silenzio. Qualche abbaio in lontananza, qualche auto che
sfreccia, e poi ci sei tu. Il tuo passo, il tuo respiro, la tua fatica.
Quella fatica che km dopo km ti pettina i pensieri, riordina le idee, ti dona
entusiasmo.

Hai le gambe pesanti, senti la stanchezza ma ti sei dato un obiettivo e non
tornerai mai a casa senza averlo raggiunto.
Scacci indietro l’idea di interrompere l’allenamento facendo spazio a un altro ragionamento, spostando il focus, pensando ai risultati che hai ottenuto e a quelli che otterrai. A quella gara che vorresti correre.

Il tuo pensiero prende il volo, in quel momento sei in un’altra dimensione.
Puoi perfino vedere la tua figura dall’esterno. Il tempo si cristallizza.
Ultimi chilometri, sei sulla strada verso casa, un ultimo tratto di fatica sotto
quel cielo freddo e etereo.
All’arrivo rallenti, camminando, per riprendere possesso del tuo fiato. Il
battito diminuisce, i muscoli si distendono, il respiro si normalizza.

Sei stanco morto. Ma sei felice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...