Fly Human Fly

Ci sono cose che accadono quando meno te lo aspetti e quando forse ne hai più bisogno, anche se non ne sei consapevole.

Ed è così che è iniziata la mia avventura con Hoka in questo 2023. Ho avuto la possibilità di diventare Brand Ambassador Hoka proprio nel momento in cui stavo per ripartire con i miei obiettivi. Obiettivi semplici, per ora, ma che rappresentano tanto per me. Così come rappresenta tanto per me la possibilità di collaborare con un brand importante e innovativo come Hoka.

Hoka – che significa in Maori “volare sopra la terra” – è un brand relativamente giovane ma che ha rivoluzionato il mondo della scarpa sportiva. Le scarpe Hoka nascono con un obiettivo principale: far divertire l’atleta preservandolo da infortuni. Da qui il marchio di fabbrica che prevede suole ammortizzate e caratterizzate da uno spessore sopra la media. Ma non è tutto lì. Hoka fa innovazione con una serie di soluzioni e tecnologie proprietarie (ad esempio J-Frame -nei modelli Gaviota e Arahi – per citarne una, che supporta i pronatori come me).

Primi Test con Arahi6

Hoka e io saremo fianco a fianco nelle prossime sfide, e ho iniziato a testare il modello Arahi6 con molta soddisfazione.

Il concetto di volare che si associa a Hoka può riferirsi sì a velocità e performance, ma si riferisce anche al volo come elevazione dell’anima dal suolo. E non è forse la corsa uno dei modi più poetici di volare pur tenendo i piedi per terra?

E allora Fly, Human. Fly.

Scarpe da corsa e rotazione

Ebbene sì, dobbiamo dircelo: chi inizia a correre sviluppa una certa attrazione per accessori e vestiaro, e le scarpe sono forse l’elemento principale di cui ci si innamora e ci si appassiona.

Da una parte la scarpa ci caratterizza, ci descrive, parla di noi. C’è chi bada alla velocità, chi all’estetica, chi alla protezione e all’ammortizzazione. Ma in generale le scarpe ci rappresentano.
Dall’altra parte le scarpe di supportano, sono la prima cosa da curare quando si inizia a macinare chilometri. Una scarpa non adatta alla corsa – e in particolare alla nostra corsa – può fare male. Molto male. Da qui il consiglio, soprattutto per neofiti, di affidarsi a qualcuno di competente.

Il numero di paia di scarpe che siamo destinati a collezionare in pochi anni è davvero consistente. Ma credo che, in fondo, tutto questo ci piaccia. Collezioniamo scarpe come fossero medaglia. Io, ad esempio, sono molto affezionato alle mie Nimbus, con le quali ho preparato e corso la mia prima mezza maratona. Le conserverò per sempre.

Ma veniamo al dunque. Nei primi due anni da runner ho sempre corso con un paio di scarpe alla volta. Una volta consumate, le sostituivo, e via così. Da poco invece, vuoi perché ho letto qualche suggerimento, vuoi perché avevo voglia di novità e di sperimentare, ho deciso di iniziare una rotazione di due paia di scarpe che utilizzerò contemporaneamente, idealmente per allenamenti diversi. Alle mie Adrenaline di Brooks quindi (attualmente mio punto di riferimento e comfort zone), ho affiancato un paio di Gaviota 2 di Hoka One One. Queste ultime sono in rodaggio, poiché le sensazioni con Hoka sono molto diverse (la suola molto alta rende l’impatto al suolo differente rispetto alle mie abitudini).
Idealmente vorrei utilizzare le Hoka per i lunghi (oltre i 10km insomma).

In base a quanto dicono runner più esperti di me, la rotazione delle scarpe permette sicuramente la prevenzione di infortuni. Inoltre, testare nuovi modelli può aiutare a rompere la monotonia di allenamento che ahimè, ogni tanto, rischia di affiorare. La novità può dare motivazioni diverse e rendere l’allenamento vario.

Vi terrò aggiornati sulla mia esperienza di rotazione. Come sempre se avete consigli o commenti, fatevi avanti :).