Scarpe da corsa e rotazione

Ebbene sì, dobbiamo dircelo: chi inizia a correre sviluppa una certa attrazione per accessori e vestiaro, e le scarpe sono forse l’elemento principale di cui ci si innamora e ci si appassiona.

Da una parte la scarpa ci caratterizza, ci descrive, parla di noi. C’è chi bada alla velocità, chi all’estetica, chi alla protezione e all’ammortizzazione. Ma in generale le scarpe ci rappresentano.
Dall’altra parte le scarpe di supportano, sono la prima cosa da curare quando si inizia a macinare chilometri. Una scarpa non adatta alla corsa – e in particolare alla nostra corsa – può fare male. Molto male. Da qui il consiglio, soprattutto per neofiti, di affidarsi a qualcuno di competente.

Il numero di paia di scarpe che siamo destinati a collezionare in pochi anni è davvero consistente. Ma credo che, in fondo, tutto questo ci piaccia. Collezioniamo scarpe come fossero medaglia. Io, ad esempio, sono molto affezionato alle mie Nimbus, con le quali ho preparato e corso la mia prima mezza maratona. Le conserverò per sempre.

Ma veniamo al dunque. Nei primi due anni da runner ho sempre corso con un paio di scarpe alla volta. Una volta consumate, le sostituivo, e via così. Da poco invece, vuoi perché ho letto qualche suggerimento, vuoi perché avevo voglia di novità e di sperimentare, ho deciso di iniziare una rotazione di due paia di scarpe che utilizzerò contemporaneamente, idealmente per allenamenti diversi. Alle mie Adrenaline di Brooks quindi (attualmente mio punto di riferimento e comfort zone), ho affiancato un paio di Gaviota 2 di Hoka One One. Queste ultime sono in rodaggio, poiché le sensazioni con Hoka sono molto diverse (la suola molto alta rende l’impatto al suolo differente rispetto alle mie abitudini).
Idealmente vorrei utilizzare le Hoka per i lunghi (oltre i 10km insomma).

In base a quanto dicono runner più esperti di me, la rotazione delle scarpe permette sicuramente la prevenzione di infortuni. Inoltre, testare nuovi modelli può aiutare a rompere la monotonia di allenamento che ahimè, ogni tanto, rischia di affiorare. La novità può dare motivazioni diverse e rendere l’allenamento vario.

Vi terrò aggiornati sulla mia esperienza di rotazione. Come sempre se avete consigli o commenti, fatevi avanti :).

Road to Como

Ebbene sì, mancano solo 9 giorni alla mia seconda mezza maratona. Ho deciso di impulso di iscrivermi a quella di Como per diversi motivi, tra i principali sicuramente la vicinanza da casa, la bellezza del paesaggio, e il fatto che a inizio maggio le temperature sono ancora sotto controllo (anzi, nelle ultime settimane ci si allena con un clima perfetto, non fosse per la pioggia di questi ultimi giorni).

Che dire, sono pronto? Non lo so. Di certo ero stato più preciso nella preparazione per Brescia. Questa volta, anche a causa di alcuni impegni, sono stato meno costante. In ogni caso l’obiettivo è arrivare a correre 18 km per poi lasciare una settimana di scarico e godermi infine la gara senza pressione per i tempi. Non importa se non riuscirò a battere i 126 minuti della mia prima mezza. L’importante è arrivare in fondo con soddisfazione.

Sarà anche un’ottima occasione per testare una serie di nuovi accessori di cui mi sono dotato.


Nello specifico:
– le mie nuove Brooks Adrenaline; sto salutando piano piano le mie Nimbus, era ora di cambiare dopo quasi 500 km percorsi; le Adrenaline mi hanno conquistato in queste prime uscite, garantendo il supporto di cui il mio piede ha bisogno; sono curioso di capire se con una scarpa più adatta alle mie attuali esigenze riuscirò anche a migliorare le performance e abbassare ulteriormente i miei tempi;
– il mio nuovo Garmin Forerunner 235; non me ne vogliano i fan di Apple, ma AppleWatch si è ben presto dimostrato troppo limitato per monitorare al meglio i tempi di allenamento e di gara; ho scelto questo modello Garmin (che mi è poi stato regalato da mia moglie 🙂 ) perché pur non volendo spendere un capitale volevo avere un orologio studiato apposta per la corsa; e devo dire che sono molto soddisfatto, il Forerunner 235 ha tutti i requisiti per accompagnarmi nelle prossime sfide;
– la mia nuova fascia cardio Garmin; è uno strumento piuttosto sofisticato che – lo ammetto – devo ancora imparare a conoscere; ad ogni modo sicuramente permette di avere un monitoraggio migliore del battito cardiaco; quello che voglio imparare a valutare sono tutte le informazioni laterali che può fornire sulle dinamiche della corsa, sul passo, etc.

Insomma, il 5 maggio avrò comunque qualcosa di nuovo da imparare. E questo, alla fine dei conti, è l’importante.
Adesso sotto con gli ultimi allenamenti!