Mezz’ora basta

Amici, eccomi qua. Non ci speravate più, vero? Ebbene, mi ero preso una lunga pausa dal blog perché vi dirò, il 2022 è stato un anno tosto. Tosto nel senso di intenso. Ma anche tosto nel senso di difficile.

Difficile come stare dietro a tutto: lavoro, famiglia, passioni.

Sia chiaro, noi ho mai smesso di correre. Ma mi sono mancati argomenti interessanti, senza i quali credo sia meglio non scrivere nulla.

Detto questo, torno su queste frequenze perché nel 2023 voglio provare a vivere la corsa con meno apprensione. Diciamocelo: è vero, con la buona volontà il tempo da dedicare a se stessi lo so trova. Ma è davvero, davvero difficile talvolta. Devo lavorare, devi fare il papà, il marito, e poi forse puoi fare il runner. È difficile.

Ma una cosa l’ho imparata, ed è riassunta nel titolo di questo articolo: mezz’ora basta. Mi spiego. Capita spesso che il tempo che vorremmo dedicare al nostro allenamento, semplicemente, non lo abbiamo. Ci si trova allora davanti a un bivio: salto l’allenamento oppure faccio quel poco che posso concedermi di fare? La tentazione di non fare nulla, a quel punto, è forte. Perché sei stanco, perché avevi un programma preciso in mente, perché piove, perché è buio. Ma alla fine in realtà la scelta migliore è quella di fare quello che abbiamo la possibilità. E allora ecco che lì mezz’ora basta.

Mezz’ora di allenamento fatto bene, mezz’ora di ossigeno, mezz’ora di solitudine, mezz’ora di sudore, mezz’ora di autoanalisi. Mezz’ora preziosa alla fine della quale ti senti un’eroe e le endorfine fanno il resto.

E poi non resta che aspettare l’appuntamento successivo, per dedicare alla corsa (o a qualsiasi altra cosa ci piaccia fare) il tempo necessario. Oppure, nel caso, mezz’ora basta.

Asics Running Academy – verso la staffetta alla Milano Marathon

Martedì 15 marzo ho partecipato con entusiasmo al primo appuntamento della Asics Academy, evento organizzato con l’obiettivo di presentare le staffette Asics alla Maratona di Milano, presentare le nuove Gel Nimbus 24 e far conoscere da vicino, ai runner che correranno, Progetto Itaca – la Onlus che Asics supporterà a scopro benefico proprio per le staffette.

Asics quest’anno è sponsor tecnico della Maratona di Milano e ha deciso quindi di essere presente su diversi fronti. Sono molto contento del mio coinvolgimento, chi mi segue sa che la maratona è una distanza che non ho mai corso – e in tutta onestà, al momento, è anni luce distante dalle mie capacità atletiche – e questa sarà un’occasione per vederla comunque da vicino, respirarne il fascino, godendo di un’atmosfera che immagino unica.

Farlo al fianco di Asics mi inorgoglisce, per 3 motivi principali:

1. Asics mi ha accompagnato, proprio con le mitiche Nimbus – che utilizzo tuttora – al traguardo della mia prima mezza maratona, quella di Brescia, raccontata nel libro che ho scritto;

2. la filosofia di Asics, Anima Sana in Corpore Sano, è davvero in linea con la mia storia; ho iniziato a correre per togliermi un peso dall’anima, riuscendo poi a perderne anche per il corpo;

3. Progetto Itaca, Onlus alla quale Asics donerà supporto, sostiene proprio le persone che soffrono di disturbi mentali, con programmi specifici che anche grazie allo sport permettono cura e superamento delle difficoltà.

Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per sentirmi al posto giusto. Con me, in questa avventura, un gruppo eterogeneo di sportivi, capitanato da Stefano Baldini che – al fianco di Marco Cappelletti, Asics Brand Trainer – ci ha introdotto la nuova Nimbus partendo dalla sua esperienza personale. È stato molto interessante sentire il racconto dalla viva voce di un Runner con un’esperienza tale da poter davvero comprendere a pieno il valore di una scarpa e della sua tecnologia. Nimbus arriva al modello 24 aumentando il comfort e diminuendo il peso. La tecnologia Gel permette di rendere l’appoggio stabile garantendo il massimo dell’ammortizzazione, e questo è un aspetto importante soprattutto per runner di una certa mole.

In realtà però la Nimbus risponde bene per qualsiasi esigenza, dimostrandosi un modello piuttosto eclettico.

Anche esteticamente, personalmente, vedo una svolta verso una linea più moderna, che accontenta anche chi è attento a quell’aspetto.

Non ho ancora avuto modo di testarla quindi quando potrò farlo integrerò con sensazioni personali.

Prima della presentazione del nuovo modello, è stato presentato il Progetto Itaca. Era presente anche una persona che ha beneficiato dei servizi della Fondazione, raccontando la sua esperienza. È stato emozionante.

L’ultima parte della mattinata invece prevedeva una lezione di Mindful Running con Beatrice Mazza. Ho avuto l’occasione di allenarmi con altri runner ed è stato molto bello condividere un’esperienza così dopo due anni di allenamenti in solitaria.

Adesso prosegue la mia preparazione e fra poco più di due settimane sarà tempo di staffetta.

Vi racconterò l’esperienza qui e su Instagram quindi state sintonizzati. 💪🏻