Chi mi segue dall’inizio di questa avventura “di corsa” sa cosa significhi per me il progetto Runner Extralarge, a partire da “Corri che ti passa“. Un progetto nato dalle ceneri di quello che sono stato per svariati anni: una persona pigra, sedentaria, pronta a preoccuparsi per qualsiasi cosa senza far nulla per migliorarmi.
Ebbene, sono davvero tante le soddisfazioni che mi sono tolto finora. E non parlo solo certo di personalbest, di chilometri, o di medaglie. Le performance non sono il mio forte. Non parlo neanche dei primati in classifica del libro, diventato bestseller su Amazon. Parlo del fatto che tutti, e dico tutti, i messaggi che volevo trasmettere sono arrivati a destinazione. Non era scontato. Quando ho deciso di raccontare la mia storia, avevo solo un timore: essere frainteso. Temevo che da una parte potessi cadere nel vittimismo senza riuscire a passare il messaggio positivo della mia esperienza, che in realtà era l’unico che mi interessava. E temevo che dall’altra parte le persone avrebbero potuto pensare che volessi barattare le mie emozioni, le mie fragilità, per un pò (davvero poca, nel mio caso) di popolarità. Il rischio c’era, in entrambe le direzioni. La verità però è che invece le buone intenzioni sono state riconosciute e di questo devo essere grato a tutti coloro che si sono messi in ascolto senza pregiudizio.
E non mi riferisco solo a chi si è immediatamente riconosciuto nella storia, traendone motivazione e immedesimandosi nella mia esperienza. Mi riferisco anche a chi, già più esperto, ha espresso apprezzamento per quanto ho fatto, riconoscendomi “compagno” in questa passione che ci accomuna: la corsa.
Immaginatevi quindi l’emozione quando mi è stata prospettata l’opportunità di collaborare con uno sponsor che ha riconosciuto in me e nella mia storia dei valorisportivi e umani – che vanno oltre il mero risultato sportivo – in cui riconoscersi. Una filosofia, un’attitudine, in comune. Ho ovviamente accettato con entusiasmo e riconoscenza e la collaborazione con Errea è diventata realtà.
Errea è un brand che sento personalmente vicino sin da quando ho iniziato a fare sport a livello giovanile. È un brand che accompagna gli atleti sin dalla giovane età, partendo dalle categorie professionistiche per arrivare alla Serie A (se parliamo di calcio). Un brand italiano che da una parte si dimostra da sempre vicino agli atleti, e dall’altra dimostra di saperinnovare. Vestire i loro materiali mi permetterà infatti di entrare in contatto anche con la loro area di ricerca e sviluppo, sempre al lavoro per innovare e sperimentare nuove soluzioni tecnologiche in grado di soddisfare le esigenze di chi fa sport.
Racconterò la mia esperienza – di prodotto e non – qui e sui miei canali, sperando che questa collaborazione mi accompagni anche nella ripresa verso l’inseguimento dei miei traguardi ora che il virus sta allentando la presa (sperando continui così).
L’estate è ormai arrivata e mi godo l’ultimo periodo fresco per provare a mettere km in cascina. Per motivarmi sto sfruttando le virtualrun. A tal proposito, anche per celebrare simbolicamente quella che fu la mia prima mezza maratona, correrò virtualmente la 10km della Brescia Art Marathon prendendo parte alla #BAMNERVERSTOPS, l’iniziativa “di corsa” che si svolgerà da sabato 4 luglio a domenica 12 luglio e che ognuno potrà correre dove vorrà: su un lungomare, costeggiando un fiume, attraversando i parchi cittadini. Un modo come un altro per tornare a conquistare una medaglia.
Avevo promesso di rispondere a qualche domanda sulla prima mezza corsa a Brescia, sia sull’esperienza in sè che sul percorso di allenamento e preparazione.
Così ho raccolto le domande e le curiosità su Instagram e ho provato l’esperimento di una live. È stato decisamente divertente, e spero lo sia stato anche per le persone che lo hanno seguito in diretta o successivamente.
Ma siccome sono in vena di esperimenti, per chi si fosse perso questo momento di condivisione e fosse interessato ad approfondire, ecco di seguito un video in cui ripercorro le stesse domande.
È, per l’appunto, un esperimento. Non sono così a mio agio nel registrare video guardando dritto in camera.
Dove eravamo rimasti? A una promessa. Che avevo fatto a me stesso, alla fine del libro che ho scritto. Una dichiarazione di guerra ai miei limiti. Un obiettivo ambizioso ma realizzabile con la giusta programmazione.
Sono ripartito da lì quindi, sabato mattina, quando ho aperto gli occhi. Da quelle ultime righe scritte con la consapevolezza che non sarebbe stata una passeggiata. Era autunno, 10 km la distanza massima percorsa fino ad allora. Ancora tanta strada da fare.
Mi sono alzato di buon ora, come sempre. Alle 7 ero in piedi e ho acceso la tv per spegnere i pensieri. Inutile, ovviamente. La testa era già là. Al traguardo che dovevo raggiungere metro dopo metro. E quindi ok, fatta la colazione inizio a preparare tutto l’occorrente: – il cambio, ovviamente; – i cerotti, per coprire i capezzoli che altrimenti sanguinano (non ridete, è tutto vero!); – l’artiglio del diavolo per sciogliere possibili tensioni muscolari; – gel e integratori, per rispettare la strategia di gara; – videocamere e caricatori.
La partenza è prevista alle 14, e così è. Passiamo a prendere coach e moglie e partiamo alla volta di Brescia. 75 minuti e ci siamo. Hotel in zona Ospedale, comodo, ha tutto quello che deve avere. Lasciamo i bagagli e ci dirigiamo verso il centro. Il villaggio della maratona è in piazza del mercato. Giusto il tempo di un gelato e andiamo a recuperare il pacco gara. Sono emozionato, si respira un’aria frizzante, positiva, vibrante. Tanta gente, tanta passione per la corsa, tanta attesa. Fantastico.
Foto di rito davanti al wall “Io c’ero”, guardo la maglia, controllo il pettorale. 2342. Speriamo che porti fortuna, mi dico.
Ci tuffiamo nel cuore della città: davvero bello il centro di Brescia. Così vicina a casa, realizzo di non conoscerla per niente. Ci torneremo sicuramente. Ci godiamo l’atmosfera e la bellissima giornata primaverile, e mi imbatto nel banchetto di AISM. Compro una gardenia e proseguiamo. Viale dopo viale ci avviamo a cena in un ristorante che ci hanno consigliato. Ma prima una tappa da Decathlon: nella fretta ho dimenticato tutto l’occorrente per fare la doccia dopo la gara. A cena stiamo davvero bene, posto carino, rilassato, cibo ottimo, bella atmosfera anche grazie al camino acceso. Ordino le tagliatelle al pomodoro, la porzione è abbondante e il “carico” è assicurato. La serata passa serenamente, e ben presto torniamo all’ovile. Meglio mettersi a riposare.
Metto la sveglia ma non servirà. E infatti…5.30 e sono già sveglio. Il flusso di pensieri parte, il sonno mi saluta, passo il tempo rispondendo a qualche messaggio (tra l’attesa per l’evento e l’articolo su Vanity Fair sono stato sommerso di affetto e curiosità). Alle 6.45 mi alzo, è tempo di prepararsi. Faccio piano per non svegliare nessuno, ma in realtà Matilde è già sveglia. Vuole fare la colazione col papà, come spesso succede di domenica. Ma oggi è diverso. Papà deve andare. Lei mi attenderà al traguardo con mamma.
Prendo tutto l’occorrente e scendo. Colazione abbondante: crostata, biscottate e nutella, biscotti. Un po’ di succo. Immancabile il caffè. E via verso la metro e verso la partenza. In due fermate ci siamo. Tempo di bere un altro caffè – gentilmente offerto dall’organizzazione – e di fare un pit stop ai bagni chimici ed è ora di lasciare la sacca ed entrare in clima gara. Le sensazioni sono buone, non è contemplato il fallimento. Ma non si sa mai. 21km, io, non li ho mai corsi finora.
Ci avviciniamo al nastro di partenza e inizia il riscaldamento: corsetta e stretching. Sono quasi le 9, meglio andare nelle griglie. La nostra è la 3. L’ultima. Ci sta. Passa poco ed è ora di partire. Sento un fastidio nell’interno coscia destro, che ovviamente ieri non c’era. Non capisco come sia possibile ma in questo momento me ne devo fregare.
Si parte! Il cielo è azzurro, la gente carica, l’entusiasmo è palpabile. Io devo concentrarmi perchè servirà tutto quello che ho dentro. E forse anche di più.
L’inizio della corsa va via veloce, abbiamo un buon passo, ci stabilizziamo intorno a 5:40 per provare a mettere preziosi secondi in cascina. Il percorso si snoda in città, puntando verso una zona periferica, e i primi km vanno lisci. Al decimo la prima buona notizia: ho ulteriormente abbassato il mio personale, chiudendo in 55′ questa prima parte di gara. Fino a qui nonostante il ritmo alto mi sono goduto la corsa, la gente, con somma ammirazione per i runner non vedenti e i loro accompagnatori, o per i runner che si sono messi a disposizione per far vivere la corsa a un compagno in carrozzina. Voce del verbo ammirare.
All’undicesimo il primo vero ostacolo. Una salita sostenuta, piuttosto lunga (300 metri direi, su per giù) e poi relativa discesa, che mette a dura prova le gambe. Sento un fastidio all’alluce sinistro, credo sia una fiacca, ma vado oltre. Giungiamo al 15esimo e come previsto muoio di sete, al ristoro afferro due bicchieri d’acqua, due fette di arancia e in ultimo i sali. In aggiunta al gel che ho preso in precedenza dovrebbe bastare per arrivare in fondo. Ma al 17 si fa dura: le gambe sono pezzi di legno, ho un dolore al fianco del ginocchio sinistro e un altro al quadricipite femorale destro.
Ma non mollo. Le parole di Ste mi spronano a stargli a spalla, io comincio a pensare a cosa mi ha spinto ad arrivare fino a qui.
Poco dopo, circa km 19, un episodio chiave: mi si affianca un runner, a sua volta affiancato da un amico in bicicletta. Le loro strade stanno per dividersi e il tizio in bicicletta lo guarda e gli dice:
mi raccomando tira dritto, e non aver paura di fare fatica.
Parole come uno schiaffo. Mi risuonano nel cervello a ripetizione, con quell’accento bresciano a renderle solenni. Una sentenza.
E allora eccoci, è il 20esimo, sento il profumo del traguardo, ci siamo ormai nuovamente immersi in città, il centro è vicino. Si intensifica il sostegno delle persone che a bordo strada guardano e incitano questo fiume di corridori affaticati ma determinati ad arrivare. Qualcuno si deve fermare, infortunato. Fa dispiacere, è un vero peccato, provo a correre anche per loro.
Sento intensificarsi il rumore della folla, Piazza della Loggia è ormai oltre questo arco sotto al quale passo correndo con tutta l’energia che mi rimane in corpo. Il traguardo è a 500 metri, le lacrime salgono ma le ricaccio giù. Mi viene da piangere, ma non voglio farlo. Singhiozzo, cercando di non perdere il ritmo. Ed eccomi, l’ultimo rettilineo, allungo per accorciare il tempo necessario a passare la linea di arrivo. Ad accogliermi una ragazza che mi porge la medaglia. Un ricordo che custodirò per sempre come il più prezioso dei tesori. Abbraccio Ste, è lui che mi ha portato fino a qui.
Raggiungo la mia famiglia. Sono esausto ma al settimo cielo. L’ho fatto! Ho corso mezza maratona dopo aver iniziato a correre in luglio. 9 mesi di allenamento. Di progressi, di sfide con me stesso, di obiettivi e tabelle, di divertimento e fatica. Di sacrificio. Un piccolo passo per l’uomo, un immenso passo per me. Un ex sedentario depresso che ha deciso di mettersi in gioco.
Non ponetevi limiti. E NON ABBIATE PAURA DI FARE FATICA.
Ho aspettato tanto questo momento e l’unico pericolo adesso è quello di non viverlo con la giusta serenità. Proverò a non correre questo rischio ovviamente. La tensione è tanta, ma è una tensione positiva. A 11 mesi circa da quella notte in cui il panico si era impossessato della mia testa, provo a correre la mia prima mezza maratona. Non li ho ancora corsi, finora, 21 km. Avrei potuto, è evidente. Ma è come se romanticamente avessi voluto lasciare la suspence per il 10 marzo. Domenica prossima.
Singolare anche, a pensarci bene, che io mi appresti a puntare a questo traguardo nel mese di marzo. Marzo è il mio mese, da sempre. Precisamente da quel 27 marzo 1984 in cui sono nato. E marzo fa parte di me, lo riconosco dai profumi nell’aria, dalla primavera che si prepara a esplodere, dai fiori che fanno capolino con i loro colori, dal sole a tratti un pò più caldo, dalle giornate che si allungano. Marzo è primavera, e primavera è rinascita.
Ma tornando alla corsa: sono arrivato alla scorsa settimana con le gambe davvero cariche di km. E quindi di fatica. Ci sta, non mi sono risparmiato, ho corso dai 30 ai 40 km per settimana dagli inizi di gennaio. Questa settimana starò scarico, con brevi corse lente e un pò di cyclette.
Sabato si parte, con famiglia e amici al seguito, per questa piccola grande avventura. Vi racconterò tutto, sperando vada come deve andare.
In ogni caso se mi guardo indietro sono convinto che…comunque vada, sarà un successo.
3 settimane, ormai meno, per arrivare a misurarmi con la mia prima mezza maratona. È tantissimo ma allo stesso tempo è molto poco.
Come procede? Direi bene: avevo una tabella di allenamento e la sto rispettando con buoni risultati. Sono reduce da un allenamento di 18.5 km che mi ha provato dentro e fuori ma mi ha lasciato la convinzione che ce la posso fare. Ero esausto alla fine dell’allenamento, ma sono convinto che altri 3 km li avrei corsi per tagliare il traguardo. Devo “solo” imparare a gestire le energie nella fase centrale della gara. Dopo il 12km accuso la fatica e per questo devo trovare il modo migliore per reintegrare durante l’allenamento. I ristori non fanno per me: bere e mangiare quando la respirazione è a mille non è semplice, e non mi riesce bene. Sto valutando quindi l’utilizzo di integratori gel, da usare a metà percorso per trovare nuove energie. Dovrò fare un test il prossimo weekend, nell’ultimo “lungo” che mi concederò prima del grande giorno. Se per le gambe proverò con un gel, per la testa non ci sono trucchi. Dovrò tirare fuori tutta la mia forza mentale per superare quei due momenti di sofferenza che già prevedo: a metà percorso, e negli ultimi due km. Ma ho allenato tanto la mia mente in questi mesi: quando la fatica si fa sentire ho imparato ad attingere i giusti pensieri per andare avanti.
Per il resto, l’unica preoccupazione sono gli acciacchi vari: devo prevenire qualsiasi affaticamento nei prossimi 20 giorni – l’ultima settimana rimarrò al limite dello scarico, per non rischiare.
Un altro punto fondamentale sul quale mi sto interrogando è quello dell’alimentazione: da una parte mi chiedo se mangio abbastanza, soprattutto in concomitanza con allenamenti intensi come quello di domenica; dall’altra mi chiedo cosa sia ideale mangiare per reintegrare le energie. Mi sono schiarito le idee confrontandomi con qualche amico runner su Instagram, ma è un tema che mi riservo di approfondire in seguito.
Eccola qui la medaglia che proverò a conquistare. Potrebbe essere la prima di una lunga serie. Staremo a vedere ;).